gravidanza e parto
Luigi Bonito
Giulio Levi
Lo sviluppo di una nuova vita
Per gravidanza o gestazione si intende la condizione in cui si trova la donna nel periodo di nove mesi in cui, dentro di lei, [...] molti anticorpi che proteggono l'embrione/feto ancora non difeso da un suo sistema immunitario.
Purtroppo, però, alcuni microrganismi e alcune sostanze tossiche riescono a superare la barriera placentare e sono pericolosi per l'embrione (per esempio ...
Leggi Tutto
CORTESI, Fabrizio
Andrea Ubrizsy
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Enrico e Agnese Busiri Vici. L'inclinazione alla botanica si rivelò molto precocemente: studente liceale già possedeva un erbario che, [...] di funghi micorrizogeni. Paragonò la micorriza endotrofica alla simbiosi esistente nei tubercoli radicali tra piante leguminose e microrganismi: tale punto di vista fu pienamente accettato da studiosi dell'università di Würzburg come H. Burgeff.
Le ...
Leggi Tutto
NOTARI, Giuseppe
Marco Cattini
NOTARI, Giuseppe. – Nacque a Modena, nel borgo di S. Agnese, presso l’antica cinta muraria della città, il 7 luglio 1863, da Michele e da Angelica Contini.
Figlio di uno [...] e alterazioni nei formaggi, non era ancora chiaro come procedere e su cosa puntare per far sì che i microrganismi ‘buoni’ distruggessero quelli ‘cattivi’. Osservando gli effetti dell’aggiunta del siero acido a quello che spontaneamente si sviluppava ...
Leggi Tutto
DUCREY, Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Napoli il 22 dic. 1860 da Giuseppe e da Amalia Mazzoni. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città, fu allievo per l'anatomia umana normale [...] cute dell'uomo resa precedentemente asettica: egli riuscì in tal modo a ottenere ulcere "purificate", cioè prive dei microrganismi che abitualmente inquinano le ulcere scoperte, nel cui secreto poté costan-temente dimostrare la presenza di un unico ...
Leggi Tutto
diversità genetica
Marco Bazzicalupo
Caratteristica che si riferisce agli individui di una popolazione e indica il fatto che questi individui presentano alleli diversi (forme diverse dello stesso gene) [...] 99,9% o, viceversa, che tra due individui scelti a caso le differenze siano di alcuni milioni di nucleotidi. Nei microrganismi, e in particolare nei batteri, la diversità genetica è molto elevata in quanto, oltre al cromosoma possono essere presenti ...
Leggi Tutto
zootecnia Scienza che si occupa dell’origine, evoluzione, produzione, miglioramento e razionale sfruttamento degli animali domestici utili all’uomo. Le funzioni economiche degli animali sono: produzione [...] nel campo della tecnica alimentare deve essere ricordato l’impiego di inoculi batterici negli alimenti da insilare e di microrganismi (lieviti e batteri) per modulare le funzioni digestive dei bovini adulti, condizionandone l’attività fermentativa e ...
Leggi Tutto
Termine cronostratigrafico che designa il periodo geologico che precede il Cambriano. Il limite superiore è posto in corrispondenza di 570 milioni di anni fa; quello inferiore, del tutto teorico, tra 4,6 [...] , della distribuzione in colonie e dell’occorrenza in sedimenti biolaminati. Di notevole interesse risulta anche la scoperta (2000) di microrganismi in solfuri massivi vulcanogenici di 3,235 miliardi di anni fa, che retrodata di circa 2,7 miliardi di ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] di basse qualità, e inoltre per il ricorso a fonti di proteine non degradabili perché resistenti all'attacco dei microrganismi ruminali. Un efficiente ecosistema ruminale può consentire di usare maggior quantità di foraggi prodotti in loco e ancora ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] hanno determinati (v. granuloma). Ha potuto nettamente differenziare le lesioni che sono in diretto rapporto con la presenza dei microrganismi, da quelle che si producono a distanza in elementi che ne sono elettivamente colpiti. Ha stabilito le vie d ...
Leggi Tutto
. Termine (ingl. Exobiology) introdotto da J. Lederberg nella riunione del COSPAR (Commettee on Space Research) tenutasi a Nizza nel 1957, per denominare il ramo della biologia che indaga sulle possibilità [...] esisterebbe in molti corpi celesti e si trasmetterebbe dall'uno all'altro per mezzo di germi (spore) di microrganismi, che sfuggendo alla forza di gravità, navigherebbero negli spazi interplanetari e intersiderali e raggiungerebbero altri pianeti. Su ...
Leggi Tutto
microrganismo
(o microorganismo) s. m. [comp. di micro- e organismo]. – Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo tassonomico ben definito, con cui si indicano tutti gli organismi di dimensioni così piccole da essere visibili...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...