MONOD, Jacques
Marco Vari
Biochimico molecolare francese, nato a Parigi il 10 febbraio 1910, morto a Cannes il 31 maggio 1976. Fu professore di Biologia all'università di Parigi fino al 1967; successivamente [...] geni siti all'interno del nucleo. Per i suoi studi, e in particolare per le ricerche sulla regolazione della sintesi degli enzimi nei microrganismi, nel 1965 M. è stato insignito, insieme a F. Jacob e A. Lwoff, del premio Nobel per la medicina o la ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] OGM la Comunità europea è intervenuta con due direttive: la direttiva 1998/81/CE sull’impiego confinato di microrganismi geneticamente modificati, e la direttiva 2001/18/CE sull’emissione deliberata nell’ambiente di organismi geneticamente modificati ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] , micotiche e protozoarie si avvale di chemioantibiotici assai efficaci, anche se negli ultimi tempi si è notata, per alcuni microrganismi (per es. gonococco), la comparsa di un certo grado di resistenza ai farmaci di più comune impiego. Per quanto ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474)
Paolo BUFFA
Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] folico. - (Per l'acido folico v. vitamine, in questa App.). L'acido folico è un fattore di accrescimento per taluni microrganismi ed ha una potente azione terapeutica in certe forme di anemia dell'uomo. Taluni derivati dell'acido folico hanno un ...
Leggi Tutto
. È l'espulsione delle feci (v. digerente, apparato). Nell'industria è spesso equivalente di depurazione.
Enologia. - Nell'industria enologica la defecazione può interessare il mosto e il vino. La defecazione [...] sul fondo delle botti le sostanze sospese nel vino (frammenti di buccia, di polpa, vinaccioli, fermenti e microrganismi varî), mentre altre sostanze, dapprima disciolte nei vini, vanno insolubilizzandosi e precipitando (soprattutto cremor di tartaro ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] organismo in equilibrio
Ma ci sono altre situazioni in cui il corpo sta male anche senza l'invasione di sostanze o di microrganismi estranei. Se ci addormentiamo sulla spiaggia sotto il sole, la pelle si brucia, si arrossa e fa male. Noi ci sentiamo ...
Leggi Tutto
Ascesso
Giancarlo Urbinati
Si intende per ascesso (termine che deriva dal latino tardo abscessus, calco del greco ἀπόστημα, letteralmente "ciò che se ne va dal corpo") una raccolta di pus all'interno [...] a loro volta danno luogo alla produzione di enzimi proteolitici, che completano la digestione dei tessuti già avviata dai microrganismi responsabili dell'infezione. Il contenuto dell'ascesso è rappresentato dal pus tipico (il cosiddetto pus bonum et ...
Leggi Tutto
idrocarburi
Fabio Catino
L'energia del Ventesimo secolo
Se il carbone è stato il combustibile della rivoluzione industriale, gli idrocarburi ‒ e in particolare il petrolio ‒ hanno alimentato lo sviluppo [...] quella di aver contenuto all'origine anche sedimenti finissimi di materia organica ‒ prevalentemente resti di microrganismi ‒ che rappresentano i precursori degli idrocarburi.
Questa materia è stata preservata dalla totale distruzione (ossidazione ...
Leggi Tutto
Spallanzani, Lazzaro
Biologo (Scandiano, Reggio Emilia, 1729 - Pavia 1799). Ordinato sacerdote (1762), insegnò fisica e matematica presso l’università di Reggio Emilia per poi passare a quella di Modena, [...] a forte riscaldamento una soluzione che li contiene, questa diventa sterile, ossia non dà luogo a crescita di microrganismi.
Gi studi embriogenetici
S. effettuò osservazioni sulla capacità di rigenerazione di organi e membra amputati in diversi ...
Leggi Tutto
Sostanze la cui tossicità verso gli Insetti è tale da provocarne la morte. Il loro uso rappresenta pertanto il più comune metodo di lotta (lotta chimica) contro gli Insetti nocivi.
Modalità di azione [...] per la salute dell’uomo.
Bioinsetticidi
Accanto agli i. chimici si vanno sempre più affermando i bioinsetticidi, microrganismi e metaboliti microbici (in natura se ne conoscono circa 1500) con riconosciute proprietà insetticide. Molti di questi ...
Leggi Tutto
microrganismo
(o microorganismo) s. m. [comp. di micro- e organismo]. – Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo tassonomico ben definito, con cui si indicano tutti gli organismi di dimensioni così piccole da essere visibili...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...