MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] prime, precoci esperienze scientifiche che gli consentirono, ancora studente, di pubblicare interessanti lavori: uno studio microbiologico, che fu giudicato un significativo contributo alla conoscenza delle modalità di riproduzione della specie in ...
Leggi Tutto
infertilità
Francesco Sasso
Incapacità di una coppia di raggiungere una gravidanza dopo un anno di rapporti non protetti. L’i. è un problema che affligge dal 10% al 20% delle coppie in età fertile.
Cause
L’i. [...] e la concentrazione del liquido seminale e sulla motilità e la morfologia degli spermatozoi. Altre indagini sono lo studio microbiologico ed ormonale, l’ecografia prostatica e scrotale. L’immunobead test (IBT) ed altri test immunologici si effettuano ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] colture (disponibilità idriche, lavorazioni agricole preparatorie, fattori di ordine climatico, fisico chimico, e microbiologico, quali temperatura ambiente, stato igrometrico, durata e intensità dell'insolazione, eccessi meteorici, composizione ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] to social medicine, New York 1974.
Seppilli, A., Riflessioni sull'igiene nel 1982, in "Nuovi annali di igiene e di microbiologia", 1982, LXXXIII, pp. 869-873.
Sigerist, H.E., Landmarks in the history of hygiene, London-New York 1956.
Signorini, L ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] , costituito da una miscela di metano e diossido di carbonio, che è ottenuto come sottoprodotto nel trattamento microbiologico di effluenti in fermentatori di tipo anaerobio. Gli effluenti possono essere diversi: residui urbani, di tipo zootecnico ...
Leggi Tutto
tetracicline
Matilde Manzoni
Tra gli antibiotici più impiegati ai fini terapeutici, dopo i β-lattamici. Nel 1948, la clorotetraciclina è stato il primo antibiotico di questa classe a essere isolato [...] e ossitetraciclina sono le molecole maggiormente presenti nelle colture, mentre la tetraciclina è generalmente la componente minore. Il processo microbiologico è protratto per ca. 60÷65 ore, ottenendo una resa di ca. 25 g di antibiotico per litro di ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] Alcuni b. sono in grado di sintetizzare le vitamine. Questa attitudine è stata sfruttata a scopo industriale per le sintesi microbiologiche delle vitamine B2 e B12. La sintesi della vitamina B2 avviene ad opera di diversi microrganismi tra cui alcune ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] porti si ha una situazione d'i. molto particolare appunto per gli scarichi incontrollati delle navi. Per la contaminazione microbiologica delle acque costiere si deve ripetere quanto si è sopra riportato per l'i. delle acque superficiali. Molluschi e ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] depositaria delle memorie paterne e familiari.
Il G. morì a Milano il 3 sett. 1950.
Fonti e Bibl.: Necr. in Annali di microbiologia, IV (1951), pp. 113-123; Università degli studi di Milano. Annuario a.a. 1950-51 e 1951-52, Milano 1953, pp. 161 ...
Leggi Tutto
ecologìa micròbica Disciplina il cui obiettivo è lo studio delle interazioni tra microrganismi e ambiente; sviluppatasi a partire dagli anni Sessanta del 20° sec., essa ha rapidamente conosciuto sostanziali [...] . La stretta relazione tra lo studio dell’ecologia microbica e le sue applicazioni pratiche ha permesso di considerare la ‘microbiologia applicata’ come una delle branche dell’ecologia microbica stessa.
Ambienti
L’ambiente più semplice, che è visto ...
Leggi Tutto
microbiologico
microbiològico agg. [der. di microbiologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla microbiologia: ricerche m.; colture m.; tecnica microbiologica.
microbiologia
microbiologìa s. f. [comp. di microbio e -logia (fr. microbiologie, ingl. microbiology), ma dai più inteso come comp. di micro- e biologia e pronunciato quindi ‹mìkro-bioloǧìa› anziché, come sarebbe più esatto, ‹mikròbio-loǧìa›]....