GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] sia giunto in gioventù a Venezia forse in occasione di qualche fornitura dipietra d'Istria proveniente dalla cava in cui aveva appreso oltre la sua data di morte, i frati agostiniani commissionavano ai due lapicidi Micheledi Giovanni da Milano e ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] per i pellegrini in cammino verso S. Michele al Gargano o S. Nicola di Bari), cui viene unita l'iscrizione tratta da non aveva nessun legame: è il caso di un manoscritto della Historia scholastica diPietro Comestore (metà del sec. 13°; Aquisgrana ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] il S. Micheledi Ihlara (1055-1056), la chiesa di S. Barbara (1006, piuttosto che 1021) e la Karabaş Kilise (1060) nel vallone di Soğanlı. Al visione del paradiso secondo l'Apocalisse diPietro -, o il Giudizio di Pilato a Kokar Kilise (nel ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] alle incisioni diPietro Bonato conosciamo due di questi disegni del D.: quello della stele in onore di Nicola Azara problemi, in Il palazzo pubblico di Lucca..., Atti del Convegno, Lucca 1980, pp. 137-40, 142; O. Michel, D. D. dessinateur et ...
Leggi Tutto
VENETO
M. Merotto Ghedini
(lat. Venetus)
Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel [...] di S. Micheledi Pozzoveggiani, nei pressi di Padova, in cui collaborarono due frescanti di culture nettamente differenti: il primo, di Barisini (v.), Giuliano da Rimini (v.), Pietro da Rimini (v.), Guariento di Arpo (v.), Nicoletto Semitecolo (v.), ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] di s. Andrea (Lucca, S. Michele in Foro), datato 1635, la prima delle opere che Paolini «adornò di vaghissime . XVIII), cc. 197-227; Archivio di Stato di Lucca, Sardini 124, V, 2: G. Sardini, Notizie diPietro Paulini pittore (fine sec. XVIII - ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] la Pala di s. Michele ai Ss. Giovanni e Paolo. Destinazione dell’opera fu la cappella di famiglia di Sigismondo Cavalli collezionisti talora di grande raffinatezza come appunto il cavalier Giovanni da Lezze.
Stando alle parole diPietro Aretino, ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] di porta Romana e porta Pìspini, nel primo caso, o di Paganico, quest'ultima eseguita da Lando diPietro nel 1334 (Archeologia e storia, 1980).Il cassero di un S. Micheledi Ugolino di Nerio e la Madonna delle ciliegie di Stefano di Giovanni, detto ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] direttive diPietro da Cortona e per giunta assai ridipinta (G. Incisa della Rocchetta, Notizie ined. su A. Sacchi, in L'Arte, XXVII[1924], pp. 60 s.). Del 1628-29 sono gli affreschi nella cappella della Madonna del Carmine nella chiesa di S. Michele ...
Leggi Tutto
FILATTERIO
L. Karlsson
I f. (dal tardo lat. phylacterium e dal gr. ϕυλαϰτήϱιον, da ϕυλάττω 'preservare, difendere'), come gli amuleti (v.), avevano lo scopo di allontanare, soprattutto dall'uomo, minacce [...] Leonzio mandò un chiodo del sepolcro diPietro con reliquie divenute tali per contatto con le catene diPietro (Ep., VIII, 35); infine la 'Europa, anche in Scandinavia i nomi sacri di Gesù, Maria e Michele, quelli dei Magi, alcuni versetti biblici e ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...