Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] una riserva di simboli, metafore e sogni di felicità, di innocenza, di armonia con la natura e dicomunicazione diretta con di adunate dimassa, dimostrazione di nuove identità e solidarietà. Utilizzate sistematicamente come mezzidi propaganda e di ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] anche se due miti possono aver distolto l'attenzione da questa coincidenza: il mito della novità assoluta dei mezzidicomunicazionedimassa e il mito decoubertiniano della radice classica dello sport moderno. In realtà sport moderno e cinema hanno ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismodi Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] necessario formare una magistratura indipendente, creare mezzidicomunicazione autonomi e credibili, decentrare il potere, su vasta scala: lo sta a testimoniare la partecipazione dimassa alle elezioni, comune a tutta l'area. In un paese come la ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] , soggetti alle leggi della massa, della densità e della connessione comune identificabile con la parte del corpo da cui nascono i nervi di senso per ciò supporre un essere intelligente, unicamente per mezzo dell'aria e del calore. Gli animali hanno ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] . 4. Partecipazione allo sport: sport agonistico e sport dimassa. 5. Lo sport come interesse intellettuale. 6. La di una progressiva democratizzazione della società. Era pure convinto che lo sviluppo dei mezzidi trasporto e dicomunicazione ...
Leggi Tutto
La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] , come Annibale Ruccello, Manlio Santanelli, Enzo Moscato.
Nella seconda metà del Novecento, per l’influenza dei mezzidicomunicazionedimassa, l’innalzamento dell’età dell’obbligo scolastico e le migrazioni interne, il possesso dell’italiano dell ...
Leggi Tutto
editoria
Margherita Zizi
L'industria della parola scritta
L'editoria è l'industria che si occupa della pubblicazione e della distribuzione di libri, quotidiani e periodici e della diffusione di informazione. [...] dalla rivoluzione industriale e l'alfabetismo dimassa che crea un gran numero di potenziali lettori, l'editoria conosce un diversi mezzidicomunicazione.
Inoltre, grazie a una fitta rete di rinvii incrociati e collegamenti (link) tra gruppi di temi ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] comunicativi, quanto piuttosto i sistemi impliciti nelle varie tipologie dicomunicazione. Se la langue è un sistema di segni, ciascuno di 'arte realizzata con mezzi tecnici, privando l essa operata) della cultura dimassa alla dignità della dimensione ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] di utensili e di tecniche; e anche se comunemente si ritiene che l'invenzione delle tecniche di pauperismo divenne un fenomeno dimassa.Ogni migrazione su larga e pressante e perché esistono potenzialmente i mezzi per realizzarlo (v. Ashton, 1948 ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie dicomunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] essere trasportata ovunque. Le tecnologie della comunicazione (telegrafo e telefono) attivarono una rete di informazioni che rendeva possibile il governo di tutti i vettori e delle vie dicomunicazione. All’inizio del 20° sec. inoltre debuttarono i ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...