CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] Art, New York 1964), Hartford, Conn., 1962-63, nn. 43-56; J. Bean, Form and function in Italiandrawings, in Bulletin of the Metropolitan Museum of Art, XXI(1962-63), pp. 235 s.; A. Ottani, in La natura morta italiana (catalogo), Milano 1964, pp. 107 ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] ;Karlsruhe, Staatl. Kunsthalle, Madonna col Bambino e due santi;Londra, National Gallery, Scena di commiato;New York, Metropolitan Museum, Meditazione sulla passione di Cristo;New Orleans, Delgado Museum of Art (coll. Kress), Salvator Mundi;Parigi ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] at Santa Barbara Art Museum), a cura di A. Moir, Santa Barbara 1977, pp. 36 ss.; J. Bean, 17th century italian drawings in the Metropolitan Museum of art, New York 1979, pp. 128 ss.; J. Brown-J.H. Elliot, A palace for a king, New Haven 1980, p. 123 ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] , gli si attribuiscono attualmente una decina di fogli, ma solo pochi di essi, tra cui un Cavaliere (New York, Metropolitan Museum), presentano i tratti inconfondibili del suo sile.
Il F., sebbene privo di grande originalità, fu tuttavia un pittore ...
Leggi Tutto
BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] la c.d. acqua di Tommaso, distribuita a Canterbury ai pellegrini. Una cassetta del tardo sec. 12° con raffigurazioni niellate si trova al Metropolitan Mus. of Art di New York (Borenius, 1932, pp. 78-79, tav. 29, 1). Molto diffusi sono gli scrigni con ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] Opere giovanili di A. C. a Rieti..., in L'Arte, LX (1961), pp. 295 ss.; A.T.E. Gardner, A Copley primitive, in The Metropolitan Museum of Art Bulletin, XX (1961-62), pp. 257-263; Y. Bottineau, L'art de cour dans l'Espagne de Philippe V, Bordeaux 1962 ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] by S. D., in Master Drawings, I (1963), 2, pp. 47 s.; P. Dearborn Massar, Presenting S. D., in The Metropolitan Museum of Art Bulletin, XXVII (1968), pp. 159-176; R. Roli, I disegni italiani del Seicento, scuole emiliana, toscana, romana, marchigiana ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] d'arte a Vercelli... (catal. della mostra), Vercelli 1976, pp. 34 s., 173-177; J. Bean, 17th Century Ital. drawings in the Metropolitan Museum of Art (catal. della mostra), New York 1976, p. 272; G. Debiaggi, Precisazioni sulla data dell'ultimo ciclo ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] 82-83; A. Erlande-Brandenburg, La sculpture funéraire vers les années 1200: les gisants de Fontevrault, in The Year 1200. A Symposium, "The Metropolitan Museum of Art, New York 1970", New York 1975, pp. 561-571; E.M. Hallam, Henry II as a Founder of ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] 1983; L. Rodley, Cave Monasteries of Bizantine Cappadocia, Cambridge 1985; A.W. Epstein, Tokalı kilise. Tenth-Century Metropolitan Art in Byzantine Cappadocia (Dumbarton Oaks Studies, 22), Washington 1986; L'art religieux de la Cappadoce, Dossiers ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...