VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] 1914 e il 1916 pubblicò studi sulla critica della metodologia alla base della dottrina del potere antitriptico del siero di Roma e S. V., in Le leggi antiebraiche del 1938, le società scientifiche e la scuola in Italia, Roma 2010, pp. 191-206; T. Dell ...
Leggi Tutto
VAILATI, Giovanni Battista
Gaspare Polizzi
– Nacque a Crema il 24 aprile 1863 da Vincenzo, di nobile famiglia cremasca risalente al Seicento, e da Teresa Albergoni, anch’ella aristocratica.
Dopo aver [...] che per definire più precisamente i concetti chiave della scienza. Analisi logica del linguaggio scientifico, svolta con metodo ‘socratico’, e metodologia storica della scienza consentono di liberare dall’«inconscia schiavitù del pensiero alla parola ...
Leggi Tutto
MAGRASSI, Flaviano
Mario Crespi
Nacque a Brescia il 30 dic. 1908, primo dei quattro figli di Artemio, chirurgo pediatra presso l'ospedale bresciano, e Teresa Prinetti, entrambi di origine piemontese. [...] lo avrebbero imposto all'attenzione della comunità scientifica. L'originale approccio allo studio delle varie M. fu anche incaricato degli insegnamenti di patologia speciale medica e metodologia clinica dal 1942-43 al 1945-46 e di clinica medica ...
Leggi Tutto
LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] patologia analitica e all'interesse per le questioni di logica e di metodologia delle scienze da Bufalini, dei due maestri il L. aveva fatto propri i principî di un metodo scientifico che lo avrebbe guidato anche nell'affrontare i problemi sociali e ...
Leggi Tutto
RUBINO, Antonio.
Michela Catto
– Nacque a Strambino (Torino) il 1° marzo 1578, da Giovanni e da Anna Rasa.
Entrò nella Compagnia di Gesù ad Arona, Novara, il 21 settembre 1596 e si formò presso il collegio [...] arte e insegnò matematica, raggiungendo presto una grande fama scientifica, come ricordava Francesco Ricio in una lettera del 1603 De Nobili, si impegnò nell’elaborazione di una metodologia missionaria imperniata sulla necessità di mutare l’immagine ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giacomo Filippo
Cesare Preti
Nacque il 21 apr. 1665 a Perinaldo (Pec Rignault) presso San Remo, allora nella Contea di Nizza, primo degli otto figli di Giovanni Francesco, capomastro e architetto [...] zio divenne la principale fonte d'ispirazione per gli interessi scientifici del M.; lo dimostrano anche gli studi e le bombyx - e alla loro metamorfosi che, ricalcando nella metodologia le celebri ricerche dello zio sulle galle delle querce ...
Leggi Tutto
LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] Università di Firenze come professore ordinario di patologia speciale medica e metodologia clinica. Qui il L. rimase fino al termine della sua carriera didattica e scientifica: incaricato dal 1961 anche dell'insegnamento di storia della medicina, nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento le tecnologie e le scienze diventano il motore e il carburante [...] portato anche a relativizzare e marginalizzare la portata conoscitiva e metodologica dei risultati prodotti dalla ricerca di base.
La scienza accelera: i nuovi sviluppi tecnologici e scientifici
Nel contesto di questa opera sulla storia della cultura ...
Leggi Tutto
IVE, Antonio
Domenico Proietti
Nacque a Rovigno, in Istria, il 13 ag. 1851 da Pietro ed Eufemia Ruffini, in una famiglia originaria di Spalato (il cognome Ive è la forma croata corrispondente all'italiano [...] divenuto quello più cospicuo e caratteristico della sua operosità scientifica: la raccolta e lo studio (dapprima con prevalenti interessi folkloristici, poi con metodologia e finalità più specificamente dialettologiche) del patrimonio linguistico e ...
Leggi Tutto
GIOENI, Giuseppe
Giuseppina Buccieri
Di antica e nobile famiglia, nacque a Catania il 12 maggio 1743 da Francesco e Agata Buglio. Nella città natale iniziò i suoi studi sotto la guida di A. Bandiera [...] .
L'opera con la quale si rese noto agli ambienti scientifici europei fu la Relazione d'una nuova pioggia…, Catania 1782. presta tuttavia a qualche considerazione di carattere metodologico: descrizione rapida e precisa del presunto animale ...
Leggi Tutto
metodologia
metodologìa s. f. [comp. di metodo e -logia]. – 1. a. In senso generico, lo studio del metodo su cui dev’essere fondata una determinata scienza o disciplina; con senso più concr., il complesso dei fondamenti teorici o filosofici...
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma anche strettamente intellettuale, in quanto...