CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] 686, 697-704, con E. Orlandi; Di un nuovo metodo diagnostico differenziale tra il bacillo del tifo e il bacterium scientifico: una serie di accurate e minuziose descrizioni morfologiche e una vasta gamma di nuovi approcci metodologici e sperimentali ...
Leggi Tutto
DI CRISTINA, Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] allora il campo della fisiopatologia indagata con metodosperimentale.
Quando giunse alla pediatria il suo interesse della disciplina.
Al di là degli aspetti più strettamente clinici e scientifici il D. legò il suo nome a molte iniziative in favore ...
Leggi Tutto
PAVARI, Aldo
Marco Paci
PAVARI, Aldo. – Nacque a Roma il 16 agosto 1888 da Giovanni Battista, veneto, ingegnere del genio civile, e Ginevra Podio, romana di lontana origine spagnola.
A undici anni, [...] biologica nell’ambito delle popolazioni sottoposte a tale metodo di miglioramento ne avrebbe ridotto anche la capì quanto giovamento potesse trarre l’attività sperimentale da una rete di scambi culturali, scientifici e tecnici a livello mondiale.
Il ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giacomo Filippo
Cesare Preti
Nacque il 21 apr. 1665 a Perinaldo (Pec Rignault) presso San Remo, allora nella Contea di Nizza, primo degli otto figli di Giovanni Francesco, capomastro e architetto [...] a cui intendevano fornire conferma sperimentale. Così, fin dai primi principale fonte d'ispirazione per gli interessi scientifici del M.; lo dimostrano anche gli studi calcolò l'orbita utilizzando il metodo proposto da Cassini nel suo trattato ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] equazioni numeriche e il metodo di Budan, su cui , G.B. G. e la prima verifica sperimentale della rotazione terrestre (1790), in Angelicum, LX 25, pp. 1-179; T. Bonati, Carteggio scientifico. Lorgna, Canterzani, Frisi, Saladini, Calandrelli, Venturi, ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MONTI, Achille. – Nacque ad Arcisate, allora provincia di Como, oggi provincia di Varese, il 14 ottobre 1863, da Francesco, avvocato e pretore a Lodi, [...] sperimentale, della chimica e della fisica. Esercitò questa disciplina secondo l’indirizzo scientifico istologia generale, in coll. con R. Fusari, Torino 1891; Di un metodo semplice e facile per preparare il picrocarminio, in Boll. della Soc. medico ...
Leggi Tutto
MELLONI, Macedonio
Edvige Schettino
– Nacque a Parma l’11 apr. 1798, secondo di quattro fratelli, da Antonio, facoltoso commerciante, e da Rosalia Jabalot.
Compì gli studi nella locale R. Accademia [...] alla cattedra di fisica teorico-sperimentale nella locale Università, tenuta egli si limitò a proporre un metodo di taratura dell’igrometro di H.-B polare di alcune lave del monte Vulture, in Corrispondenza scientifica in Roma, III (1855), pp. 30-32; ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] , atto al suo funzionamento, in Arch. di farmacologia sperimentale e scienze affini, XXXVI [1923], pp. 33-36 metodo dell'ossipneumoperitoneo (Intorno ad un nuovo metodo di , la medaglia d'oro di operosità scientifica dell'Ordine dei medici di Arezzo, ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] alle costruzioni navali e la ricerca sperimentalescientifica invece dell'insegnamento descrittivo e rappresentativo alla Sorbona del 1922 aveva previsto il perfezionamento dei metodi allora utilizzati per la saldatura e la sua utilizzazione anche ...
Leggi Tutto
RESTA, Gianvito
Gabriellla Albanese
RESTA, Gianvito. – Nacque a Taranto il 7 maggio 1921 da Domenico, ferroviere, e da Letizia Mazzarino.
Conseguito il diploma magistrale nella città natale, nel 1937 [...] metodi della filologia classica, ma apertura al rinnovamento della filologia moderna e all’orizzonte largo dell’italianistica.
L’esordio scientifico
Filologo militante, più orientato alla prassi sperimentale e induttiva, fu poco incline alle ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...