MARRASSINI, Alberto
Francesca Farnetani
– Nacque a Pisa il 2 nov. 1875 da Raffaello e da Eulalia Frosini. Dopo il conseguimento della maturità classica, si laureò in medicina e chirurgia il 10 luglio [...] riprese l’attività didattica e scientifica nell’Università di Pisa: ed alla eziologia delle infezioni intestinali, in Lo Sperimentale. Arch. di biologia, 1919, vol. nella determinazione del tipo morfologico col metodo del Viola, ibid., VI [1934 ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] Sanctis, fu chiamato alla cattedra di fisica sperimentale dell'Università di Napoli (r.d. distolto dalla sua attività didattica e scientifica.
Morì a Roma nella notte naturale il G. diede un elegante metodo per riconoscere se una sostanza otticamente ...
Leggi Tutto
MOLESCHOTT, Jacob
Alessandra Gissi
(Jacobus Albertus Willebrordus). – Nacque il 9 ag. 1822 a ’s-Hertogenbosch, nella regione del Brabante settentrionale. La madre, Elizabeth Antonia van der Monde, era [...] e Omero; delle materie scientifiche approfondì la dottrina ma non gli aspetti sperimentali.
Conseguita la licenza S. Fubini, A. Mosso, L. Pagliani – ai metodisperimentali, compreso quello dell’istologia, fino allora sostanzialmente ignorata a Torino ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] al Redi, e in essa l'A. chiarisce il proprio metodo ("... etiam proportiones ipsas, quarum nimis longa est series, redigerem. i rapporti tra cultura filosofica e scientifica meridionale e tradizione sperimentale toscana, rinnovando l'A. quell ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Alberto
Mario Crespi
– Nacque il 27 luglio 1883 a Castiglione di Cervia (nel Ravennate), da Paolo, medico, e da Teresa Natali.
Dopo aver conseguito a Ravenna il diploma di maturità classica [...] metodo della massiccia aspersione delle zone bonificate dell’Agro pontino e della foce del Tevere con insetticidi liquidi (L’indirizzo scientifico al 5% con i quali iniziò la campagna sperimentale antilarvale e antizanzara alata nella piana di Fondi, ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Domenico
Stefano Arieti
Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] Roma, V [1879], 1, pp. 43-56); le ricerche sperimentali sull'azione patogena esercitata dai tricofiti e le osservazioni sulle manifestazioni cliniche quindi la sua scuola a un rigoroso metodo clinico-scientifico: l'attento studio morfologico macro e ...
Leggi Tutto
STUDIATI BERNI, Cesare
Silvana Ferroni
STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo.
Primogenito [...] l’occasione per un lungo sodalizio scientifico-enologico con importanti implicazioni.
Il di Louis Pasteur, ideatore del metodo cellulare, l’unico in grado chirurgia e pubblicò a Torino uno studio sperimentale, Contributo per lo studio delle funzioni ...
Leggi Tutto
MEDEA, Eugenio
Giuseppe Armocida
– Nacque a Varese il 4 ott. 1873 da Tranquillo e Bice De Vincenti, sorella dello psichiatra Angelo e figlia di una sorella di Serafino Biffi, altro illustre psichiatra [...] E. Veratti, con il metodosperimentale di S. Ramón y Cajal (L’applicazione del nuovo metodo di S. Ramón y Cajal azione volta ad attribuire all’igiene mentale il ruolo di disciplina scientifica e a promuoverne l’opera sociale di prevenzione attiva; fu ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Carlo (in religione Urbano di S. Carlo)
David Armando
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1714 da Jacopo, legnaiolo, e da Maria Paperini, e fu battezzato con il nome di Carlo.
Iniziò gli studi con [...] insegnamento di fisica sperimentale, che contribuì a fare del collegio uno dei principali centri della cultura scientifica romana, e atomistica della materia, nonché un’adesione al metodosperimentale espressa anche nel rifiuto della teoria della ...
Leggi Tutto
CUTORE, Gaetano
Ennio Pannese
Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] età della vita, anche mediante l'impiego di metodichesperimentali, come l'iniezione di coloranti vitali e la e la direzione dell'istituto, il C. si accomiatò dal mondo scientifico attivo, del quale per tanti anni aveva fatto parte, pubblicando un ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...