L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] provenienti praticamente da ogni parte del mondo. I nuovi metodi di stampa abbassarono di molto il prezzo dei libri e 107-128, 189-211.
‒ 1988: Disease, medicine and empire. Perspectives on western medicine and the experience of European expansion, ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
Introduzione
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una [...] nozione di solidarietà è la risultante di due forze, "il metodo scientifico e l'idea morale" (v. Bourgeois, 1896, p di una natura umana comune, anzi lo implica sul piano sia empirico che teoretico. È questa la posizione sostenuta con forza da Norman ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] per Laplace l'astronomia è un sapere dal quale "l'empirismo è stato interamente bandito": la teoria matematica dei moti celesti, newtoniane e con un supporto sempre più esteso di metodi matematici era quanto mai condivisa, e trovava solide conferme ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] ottica e della catottrica
Cominciamo in modo del tutto empirico, elencando i titoli delle principali opere ottiche e nel momento in cui la nuova ricerca supera per risultati e metodi la scienza trasmessa. Per un buon numero di discipline il ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] in vista di un determinato lettore. A Jauss questo metodo ha permesso di fissare il succedersi degli orizzonti di contenuto del concetto sono inclusi ora due significati: un insieme empirico di opere e una loro valutazione dal punto di vista del ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] in un primo tempo accennate in modo empirico e in seguito chiaramente formulate da V. Engelhardt nel 1980, non è riuscito a dimostrare l'effettiva potenzialità di questo metodo, messa in luce da un successivo (1982) studio congiunto di J. Klinowski ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] termini' (hória) all'interno dei segni. Sono descritti inoltre i metodi per eseguire predizioni sulla durata della vita, il matrimonio, i parenti critica il concetto di una catena di cause.
Anche Sesto Empirico (fine del II sec. e inizi del III), ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] i quattro punti cardinali. Si tratta pertanto di un concetto empirico. Degno di attenzione è anche l'ordine in cui sono fare a meno di pensare che questa sottile differenza rinvii al metodo che si usava nell'antica Cina per determinare i quattro ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] interpersonale e dalla consuetudine alla cooperazione. Sul piano empirico, la civicness è misurata attraverso quattro indicatori ( di Sociologia», 1996, 2, p. 289). Tale premessa di metodo reca con sé una premessa di merito altrettanto rilevante, per ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] tutt'altro che scontata e più di carattere normativo che empirico-descrittiva; essa inoltre è da ritenere legata a una senatorial courtesy e a politiche distributive può essere il metodo più semplice per raggiungere un 'interesse generale' che sarà ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
empirismo
s. m. [der. di empirico]. – 1. a. L’essere empirico, privo cioè di validi fondamenti scientifici: l’e. di certi sistemi, di certi metodi. b. Pratica medica di persone non qualificate, che si fonda soltanto sull’esperienza comune...