Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con le Vite del Vasari il Seicento eredita un compiuto modello storiografico e insieme [...] sul metododella connaissance dei dipinti, dell’attribuzione (il modo di riconoscere un autore a partire dall’analisi dello stile, bellezze relative, prospettano la relatività del gusto e la sua evoluzione con il mutare dei tempi e delle mode.
La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] a farlo nel rispetto del metodo sperimentale.
Gli anni che vanno dall’inizio dell’esercizio della professione fino alla chiamata a del tempo testimonia l’estrema apertura dellaprospettiva linguistica del progetto.
Il costante riferimento ...
Leggi Tutto
Gli atlanti linguistici, strumento fondamentale e tradizionale della ➔ geografia linguistica, sono costituiti da una serie ordinata di carte, che riportano i diversi modi in cui si dice una certa cosa [...] prospettiva diatopica ed etnografica con quella della variabilità sociale. La sezione linguistico-etnografica dell’ del lessico, indagate con questionari settoriali e con il metododella conversazione guidata a partire da domande stimolo. La sezione ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] sui temi dell'autogoverno, del ruolo dei partito, della peculiarità dellaprospettiva rivoluzionaria italiana ", ma "metodo" per la soluzione dei problemi politici e sociali, "formulazione politica dei processo sociale della rivoluzione permanente ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] rappresenta una caratteristica intrinseca. In questi casi è necessario cambiare prospettiva rispetto ai metodi matematici tradizionali. Per questo motivo, nel considerare il problema della crescita di strutture, dovremo distinguere se si tratta di ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] crescente fra G. Mazzini e Cattaneo sui metodi e gli obiettivi della strategia rivoluzionaria. Rivelatasi tuttavia impraticabile ogni ipotesi , il M. restò fermo nel rifiuto dellaprospettiva insurrezionale e polemizzò ripetutamente con il foglio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle città, delle professioni artigianali e delle corporazioni professionali [...] una nuova spazialità che mette a frutto le conquiste della geometria, dellaprospettiva e l’impiego dei nuovi strumenti di precisione quadrato.
L’immagine cui ricorre Roriczer illustra il suo metodo, che prevede il disegno di un quadrato dentro un ...
Leggi Tutto
MORBELLI, Angelo
Rossella Canuti
MORBELLI, Angelo. – Nacque il 18 luglio 1853 ad Alessandria da Giovanni, agiato proprietario di terreni vinicoli a La Colma nei dintorni di Rosignano, nel Monferrato, [...] adottato fin dagli esordi, corredando lo scritto da commenti che definiscono il metodo: «Il divisionismo è la prospettivadell’aria» o «il divisionismo dà, o dovrebbe dare, la sensazione dell’evidenza» e da trascrizioni di frasi e pensieri di artisti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parigi, anni Venti: assimilate le teorie freudiane sull’inconscio, e in una certa [...] il pavimento a scacchiera tipico dell’arte tedesca del XVI secolo, la prospettiva e anatomie impeccabili. Le tinte L’Angelus (1857) di Jean-François Millet realizzata seguendo il metododella paranoia critica è una summa del surrealismo di Dalí. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
del Cinquecento è caratterizzata dalla riscoperta dei matematici antichi, dai progressi nel simbolismo nell’algebra, nell’estensione del sistema numerico e nella trigonometria. L’avvenimento [...] , tra cui Antonio Maria Fior. Tartaglia viene a conoscenza del metodo – non è dato sapere se tramite ricerche indipendenti o tramite di passaggio fra le teoria dellaprospettiva del Quattrocento e la nascita della geometria moderna del Seicento. È ...
Leggi Tutto
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...