Solidarietà
Rainer Zoll
Introduzione
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una [...] di questa corrente di pensiero. Nella concezione di Bourgeois la nozione di solidarietà è la risultante di due forze, "il metodoscientifico e l'idea morale" (v. Bourgeois, 1896, p. 17).
Ciò che il solidarismo si propone è un rinnovamento politico e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] che scrisse pagine memorabili contro la fisica del movimento e le norme che a suo avviso costituivano l'anima del metodoscientifico. Schelling sviluppò, come alternativa alla scienza del suo tempo, una 'fisica speculativa'. A suo avviso ci si doveva ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] da spingere gli studenti romani a presentare nel 1847 una supplica perché i «nuovi saperi» e i più fecondi «metodiscientifici» potessero finalmente entrare anche nel loro ateneo (Belardinelli 2002, p. 178).
Il conservatorismo di fondo connotava però ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] secondo lo Sguario, che «certe scienze di loro natura rigide e austere siano trattate sempre con uno stesso metodoscientifico e dottrinale»; è legittimo usare, in vista del «publico interesse», tutti gli espedienti (ivi compresi «generi» letterari ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] la liturgia pone, oggi e per il futuro.
2. Liturgia e scienza liturgica
Da quando la liturgia viene studiata con metodoscientifico, cioè soprattutto a partire dal sec. XVII, essa è stata essenzialmente oggetto di ricerche storiche. Così è stato fino ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] testi di fisica epicurea ci sono pervenuti completi, e ci consentono di ricostruire nei dettagli i principî e la pratica del metodoscientifico di Epicuro. È il caso delle due epitomi di fisica – la Lettera a Erodoto e la Lettera a Pitocle – e dello ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] dei documenti e dei monumenti, utili alla conoscenza dell’antichità e del Medioevo; eruditi armati di un metodoscientifico che consentiva loro di apprezzare i documenti e di divulgarli; critici intenti a scoprire l’autenticità dei documenti ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] delle varianti. In effetti tutti coloro che vollero esplorare la tradizione con larghezza d'indagine e con metodoscientifico per avviare un restauro critico del testo incontrarono gravissime difficoltà nello stabilire quali fossero i codici più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] forma. A porlo in secondo piano a favore di una rappresentazione più diretta della realtà, e quindi sotto l’influenza del metodoscientifico, fu il verismo, che s’impose con una quarantina d’anni di ritardo rispetto alle speranze di Cattaneo, che per ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] critici radicali delle medicine complementari. Non sembra corretto criticare in nome della scienza e poi non applicare il metodoscientifico nell’esaminare l’oggetto che si critica. Non porsi quindi l’onere di analizzare le diverse configurazioni che ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...