CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] concorso a titolare nel liceo A. Manzoni di Milano.
Al lavoro scientifico il C. appaiò, iniziato l'insegnamento, la cura di libri di quella pedanteria che fu spesso remora al metodo positivistico. La fortuna del commento danneggiò indubbiamente lo ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] ). È certo che, dopo la polemica, la sua attività scientifica subì un rallentamento, quasi un arresto. Cenni vaghi si trovano di alcuni elementi lessicali latini, resta valido il metodo della integrazione storica e filologica dell'indagine linguistica ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] Libellus, la connessione che esso rivela fra gli intenti scientifico-speculativi e pratico-professionali; doppia natura che lo Cortese ha detto una parola definitiva su una questione di metodo nell'analisi su di una fonte come quella gandiniana, ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] in un primo momento a sviluppare un preciso metodo di isolamento e saggio del virus dell’encefalite laurea discussa il 17 luglio 1936; Curriculum vitae: elenco e riassunto delle pubblicazioni scientifiche del dott. R. D., San Remo 1941; I. M. Verma, ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] , destinata a prevedere gli eventi futuri delle singole persone, città, popoli, religioni, ecc.: era il metodo più complicato e scientifico) e, a conclusione, un capitolo finale dedicato alle previsioni relative ai mutamenti meteorologici. Il B ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] vol. LXXXII): opera che F. Chabod, nelle sue Lezioni di metodo storico (Bari 1974, p. 154), additava "come modello di sagacia la vita dello studioso, che poté avvalersi di riconoscimenti scientifici e di aiuti economici, come la borsa Volta concessa ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] su un foglio bianco, metodo di cui, apprezzandone la grande praticità per le osservazioni quotidiane, Galileo gli riconobbe il merito dell’invenzione.
Anche quando il C. era lontano da Padova, il commercio scientifico col maestro non si interrompeva ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] fornire una descrizione dettagliata e sistematica della vasta attività scientifica di Milla, è qui opportuno fornire alcuni spunti che ’Istituto von Laue-Langevin di Grenoble, con un metodo del tutto innovativo, che implicò il superamento di ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] marche tipografiche di Stefano Della Bella e l'ultima memoria scientifica dettata da Galileo Galilei, in La Bibliofilia, XLIII 1974), pp. 334-347; M. Soppelsa, Genesi del metodo galileiano e tramonto dell'aristotelismo nella Scuola di Padova, Padova ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] La Nuova Italia con Daniela Valenti, insegnante al liceo scientifico, e Claudio Gori Giorgi, professore alla facoltà di quel Paese, in cui le intelligenze erano schiacciate dal metodo astratto imposto dai francesi. Al suo rientro scrisse lettere ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...