Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’a. è il più comune e sviluppato [...] quelli per ricerche in volo (di aerodinamica, propulsione, resistenza del materiale, o d’altra natura: radiazione cosmica, meteorologia, radio, radar ecc.). Sono stati sperimentati a. con parte della fusoliera sganciabile a terra per facilitare le ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] , obiettivo a o. di pesce (fish-eye), obiettivo grandangolare con angolo del campo molto grande, tra 140° e 180°.
Meteorologia
O. di un ciclone
Zona di calma al centro del ciclone, dove la pressione atmosferica raggiunge il minimo valore.
Religione ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] biglietti di banca o di Stato inconvertibili è anche chiamata c. cartacea; la c. degli assegni è sempre c. fiduciaria.
Meteorologia
C. atmosferica
Movimenti, su grande scala, di masse di aria tra zone di maggiore e minore pressione atmosferica. Per ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Enrico Maria Corsini
Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi [...] atmosfera, correlata al periodico riscaldamento delle calotte polari, e il contenuto di polvere sono i principali ingredienti della meteorologia e del clima di Marte. La superficie del pianeta è completamente ricoperta da una spessa coltre di polvere ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (XV, p. 782; App. II, 1, p. 963; III, 1, p. 663)
Aldo Gilardi
Emilio Ugoletti
In campo fotografico i fatti più notevoli negli ultimi anni sono stati di natura sociale e culturale, e riguardano [...] più diversi campi.
La f. con l'infrarosso è impiegata utilmente in astrografia, in botanica, in bibliografia, in meteorologia, in criminologia, in medicina e nella ricerca scientifica in generale.
Entro certi limiti, usando emulsioni fotografiche e ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] tratti infinitesimi, su cui la densità media sia, rispettivamente, ρae ρb, si deduce dalla (7) l'equazione molto utile in meteorologia
dove Ω è la velocità angolare della Terra e Σ è l'area limitata, sul piano dell'equatore, dalla proiezione della ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] la Rivista Storica Benedettina di Roma, la Rivista liturgica di Finalpia, il Bollettino liturgico di Parma, la Rivista di meteorologia pratica dell'osservatorio di Montecassino, Il S. Speco di S. Benedetto di Subiaco, Il Santuario di Montevergine e ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] di misurazione iniziale per perdere rapidamente traccia dell'evoluzione reale del sistema. L'esempio tipico è quello della meteorologia: le grandi difficoltà incontrate nel fare le previsioni del tempo a lungo termine risiedono proprio nella presenza ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] , Spallanzani giunse nella capitale ottomana il 31 ottobre di quell’anno. Lungo la via effettuò osservazioni meteorologiche e naturalistiche annotate puntigliosamente nei diari che redasse. Dell’ampio materiale raccolto durante il viaggio pubblicò ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] di una tecnica di calcolo sviluppatasi nel contesto divinatorio, la quale è stata successivamente applicata in meteorologia e in medicina, divenendo progressivamente un modello cosmologico che in medicina servì da fondamento a nuove applicazioni ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
meteorologico
meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...