PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] essere studiati solo quei carcinomi che danno metastasi scheletriche (classicamente soprattutto i carcinomi della e della prostata). Ciononostante lesioni scheletriche riconducibili a metastasi da carcinomi sono state dimostrate molto raramente in ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] si ha il 98% di sopravvivenza a 5 anni dall'intervento nelle forme localizzate, l'80-85% se sono presenti metastasi sottodiaframmatiche, meno del 18% nelle forme disseminate. Nelle forme non seminomatose la sopravvivenza a 5 anni, dopo orchiectomia e ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] di Addison). Questa è il più delle volte dovuta ad atrofia o a tubercolosi e molto meno frequentemente a estese metastasi da carcinoma, ad amiloidosi, morbo di Hodgkin, ecc. Inoltre una crisi surrenalica acuta può essere provocata da diversi fattori ...
Leggi Tutto
Pigmento nero o bruno elaborato in molti animali da particolari cellule (melanofori o melanociti).
Caratteri generali
Le m. sono insolubili in acqua e negli acidi. Si formano per ossidazione enzimatica [...] di crescita che, una volta reinoculati, possono esplicare la loro citotossicità. Per il trattamento delle metastasi degli arti si è dimostrata efficace la metodica della perfusione ipertermica, in circolazione extracorporea, con chemioterapici ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] 10 anni. Durante questo periodo può essere invaso il torrente emo-linfatico: in circa la metà dei casi sono già presenti metastasi. Segni e sintomi sono manifestazioni tardive: in questa fase, la possibilità di una loro comparsa è limitata al 20% dei ...
Leggi Tutto
Anemia
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, [...] dall'invasione del midollo da parte di cellule neoplastiche, come nelle leucemie o nei tumori solidi con metastasi midollari (Laszlo 1982).
Nel secondo caso, vengono prodotti eritroblasti alterati, che non riescono a trasformarsi in globuli ...
Leggi Tutto
timo Organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno, nel mediastino anteriore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi (fig. 1).
Anatomia
Il t. si divide in 2 lobi, e ciascuno di questi [...] alla miastenia grave. La terapia chirurgica (timectomia), eventualmente preceduta da radioterapia per ridurre il volume della neoplasia e seguita da chemioterapia per controllare recidive locali e metastasi, consegue generalmente buoni risultati. ...
Leggi Tutto
FONETICA (XV, p. 625; App. II, 1, p. 960)
Walter BELARDI
Fonetica sperimentale linguistica. - L'invenzione del tubo a raggi catodici ha segnato una nuova fase nella storia dello sviluppo della disciplina. [...] ), ma per molti problemi sufficienti. Quando si voglia studiare più da vicino l'aspetto vibratorio del prodotto, la metastasi e la catastasi in specie delle vocali, la struttura delle vocali e delle continue, l'intonazione e l'accento ...
Leggi Tutto
SIEROTERAPIA (XXXI, p. 725)
Brenno BABUDIERI
Alfredo CURATOLO
In questi ultimi anni le indicazioni deìla sieroterapia non si sono gran che estese, anzi in qualche campo si sono piuttosto ridotte. Questo [...] l'impiego sistematico, a complemento delle cure chirurgiche, Roentgen- e Radium-terapiche, per la prevenzione delle metastasi e delle recidive.
Bibl.: Vedi la relazione dello stesso Bogomolec in Giornale medico dell'Accademia delle scienze ...
Leggi Tutto
Paratiroide
Patrizia Vernole
Red.
Le paratiroidi (v. cap. Collo, Tiroide e paratiroidi) sono ghiandole endocrine che con il loro secreto, il paratormone, intervengono nella regolazione del metabolismo [...] nello sviluppo normale del tessuto osseo e, a livello patologico, nelle capacità di diverse cellule tumorali, di formare metastasi ossee; essa svolge inoltre altre funzioni: per es., è coinvolta nell'inibizione dello sviluppo delle ghiandole mammarie ...
Leggi Tutto
metastasi
metàstaṡi s. f. [dal gr. μετάστασις «spostamento», comp. di μετα- «meta-» e tema di ἵστημι «porre, collocare»]. – 1. In medicina, riproduzione, nel medesimo organismo, di un processo infettivo o, soprattutto, tumorale, per distacco...
metastasiano
metastaṡiano agg. – Del poeta Pietro Metastasio (1698-1782), forma grecizzata del vero cognome Trapassi: i melodrammi m.; le odi m.; che ha la maniera e lo stile proprî del Metastasio: ariette, strofette m.; idillî m.; musicalità...