splenomegalia
Aumento patologico del volume della milza la quale, mentre nei soggetti normali è coperta dall’arcata costale, può ingrandirsi fino a raggiungere l’arcata pubica, occupando buona parte [...] -endoteliale della milza supplisce all’atrofia del midollo osseo.
• Infiltrazione neoplastica: leucemia, linfomi, sarcomi, metastasi, angiomi e fibromi.
• Malattie da depositi di sostanze varie: amiloidosi, glicogenosi, dislipemie familiari.
• Cause ...
Leggi Tutto
HPV
Raffaele Bruno
Il ruolo dell’HPV nel cancro alla cervice
L’infezione da papillomavirus umano (HPV) e lo sviluppo di una neoplasia della cervice uterina sono fortemente associati. L’infezione da [...] interessare ogni struttura contigua, tra cui il peritoneo, la vescica, gli ureteri, il retto e la vagina. Le metastasi a distanza colpiscono principalmente fegato, polmoni, midollo osseo e altre strutture. Il carcinoma della portio, almeno nelle fasi ...
Leggi Tutto
TRAPIANTO.
Cinzia Fabrizi
Pasquale Bartolomeo Berloco
Federico Venuta
- Trapianto di fegato. Indicazioni al trapianto. Selezione dei donatori. Tecnica chirurgica. Decorso postoperatorio. Risultati. [...] , con alti tassi di recidive a carico dell’organo a distanza. Al 2015 l’unica indicazione al t. per metastasi è rappresentata dal raro caso di metastatizzazione epatica da neoplasia neuroendocrina. Infine, i tumori benigni, come l’adenoma epatico ...
Leggi Tutto
chinasi
Enzimi del gruppo delle transferasi che catalizzano il trasferimento di un gruppo fosfato, o fosforilazione, da un donatore (per es., ATP) a una molecola specifica. Le c., presenti in tutti gli [...] alla fosforilazione; attività alterate di tirosin-c. sono implicate nella perdita della differenziazione cellulare, nella crescita di tumori e metastasi. Le serin-treonin-c. fosforilano le serine o le treonine. Esempi di serin-treonin-c. sono le MAP ...
Leggi Tutto
precancerosa, lesione
Complesso di alterazioni istologiche, anatomopatologiche, semeiologiche di un tessuto, che predispongono allo sviluppo di un tumore e ne precedono la comparsa; tipiche lesioni p. [...] a presentare, in seguito, caratteri di franca malignità, con l’invasione dei tessuti circostanti e la comparsa di metastasi. Tali caratteristiche fanno sì che sia teoricamente possibile, nella maggior parte dei casi, attraverso la rilevazione delle ...
Leggi Tutto
Chinasi
Luisa Castagnoli
Enzima proteico che fosforila un substrato, ossia trasferisce un gruppo fosfato (PO43−) da un donatore (per es., l’adenosintrifosfato, ATP) a una molecola specifica. Attualmente, [...] Attività alterate di tirosin-chinasi sono implicate nella perdita della differenziazione cellulare, nella crescita di tumori e metastasi. Molti progetti di ricerca sono quindi rivolti a identificare inibitori di questi enzimi, sia di origine naturale ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] 10 anni. Durante questo periodo può essere invaso il torrente emo-linfatico: in circa la metà dei casi sono già presenti metastasi. Segni e sintomi sono manifestazioni tardive: in questa fase, la possibilità di una loro comparsa è limitata al 20% dei ...
Leggi Tutto
linfadenopatia
Processo morboso di natura infiammatoria, granulomatosa o neoplastica, che colpisce ghiandole e vasi linfatici. Le l. possono riguardare una, alcune, o tutte le stazioni linfonodali dell’organismo, [...] : da quella singola con ipertrofia (il cosiddetto linfonodo sentinella), ai pacchetti duri, infiltrati e non dolenti di metastasi a distanza di tumori solidi, alle molteplici catene superficiali e profonde dei linfomi.
Diagnosi
La diagnosi di una ...
Leggi Tutto
(o ghiandola mammaria) Ghiandola cutanea, propria dei Mammiferi. Presenti (due nella specie umana) in ambedue i sessi, le m. sono compiutamente sviluppate solo nel sesso femminile, in cui hanno la funzione [...] . Altri sintomi sono la deformazione del profilo della m., la deviazione e la retrazione del capezzolo ecc. Le metastasi colpiscono i linfonodi ascellari omolaterali, quelli situati lungo i vasi mammari interni, i sopraclaveari e gli ascellari dal ...
Leggi Tutto
Affezione infiammatoria del midollo spinale, primitiva o trasmessa dalle meningi (meningomielite). Può limitarsi al midollo o interessare tutto il sistema nervoso centrale (encefalomielite), può colpire [...] (o ascesso midollare) è un’infiammazione suppurativa del midollo spinale da propagazione di processi suppurativi dalle vertebre o da metastasi di ascessi in altri organi. Data la frequenza di un focolaio midollare unico, la sintomatologia è quella di ...
Leggi Tutto
metastasi
metàstaṡi s. f. [dal gr. μετάστασις «spostamento», comp. di μετα- «meta-» e tema di ἵστημι «porre, collocare»]. – 1. In medicina, riproduzione, nel medesimo organismo, di un processo infettivo o, soprattutto, tumorale, per distacco...
metastasiano
metastaṡiano agg. – Del poeta Pietro Metastasio (1698-1782), forma grecizzata del vero cognome Trapassi: i melodrammi m.; le odi m.; che ha la maniera e lo stile proprî del Metastasio: ariette, strofette m.; idillî m.; musicalità...