Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] 'organismo e del comportamento, così come accade, secondo l'efficace metafora usata da P.P.G. Bateson (1981), nella metamorfosi da bruco in farfalla. Così come, sostiene Bateson, sarebbe assurdo considerare un bruco come la versione incompleta di una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] processi biologici come per esempio lo stato generale di attività, la schiusa delle pupe dei moscerini dopo la metamorfosi e la formazione della membrana vitellina attorno agli oociti delle femmine. Normalmente essi regolano il loro orologio interno ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] vi sono elementi di imitazione nel sottocanto. Nelle specie che apprendono il canto si osserva un tipo di metamorfosi vocale tra sottocanto e stadi successivi dello sviluppo canoro. La struttura amorfa e l'organizzazione rumorosa dello spettro del ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] 1637-1680), che studiò soprattutto l'anatomia degl'insetti, e adottò un criterio di classificazione di tali animali, basato sulle metamorfosi, che prelude ai criterî moderni; F. Ruysch (1638-1731); R. de Graaf (1641-73) e varî altri.
Lo spirito della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] molto diffusa, non nascevano per generazione spontanea, erano dotati di una struttura anatomica e non si sviluppavano per metamorfosi, ma per epigenesi, allora si doveva giungere alla conclusione che tutto il regno animale fosse retto dalle stesse ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] uomo selvaggio, del re Quoniambec, di un re cannibale, ecc. Affrontando in questo stesso capitolo iniziale la questione delle metamorfosi dell'uomo, l'autore non manca di riportare estesamente le favole di Ovidio. Non diversamente si comporta altrove ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] e si estese a tutte le specie di Murenoidi del Mediterraneo, dei quali identificò le larve e scoprì la singolare metamorfosi. Lo studio delle cieche - le dimensioni, le epoche di trasformazione e di risalita dei fiumi da parte degli individui adulti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] osservazione per cinque interi anni", diede alle stampe a Norimberga un piccolo volume contenente 50 incisioni e dedicato alle metamorfosi delle farfalle europee, al quale fece seguito, nel 1683 a Francoforte, una seconda parte con un identico numero ...
Leggi Tutto
metamorfosi
metamòrfoṡi s. f. [dal gr. μεταμόρϕωσις, der. di μεταμορϕόω «trasformare», comp. di μετα- «meta-» e μορϕή «forma»]. – 1. Trasformazione, e in partic. trasformazione di un essere o di un oggetto in un altro di natura diversa, come...
metamorfico
metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...