SUSA, 1° (v. vol. VII, p. 567)
P. Amiet
R. Boucharlat
p. 567). - Dalle origini fino al periodo achemenide. - L'esplorazione di S. e della sua regione fu iniziata nel 1850-51 dall'inglese Loftus e proseguita [...] , e da alcuni geni-muflone, custodi dell'albero sacro. La statua in bronzo della regina rivela una padronanza della metallurgia unica in Oriente. Di interesse ancora maggiore è un tavolo sacrificale in bronzo, che dovette essere fuso in uno stampo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] , dalla crescente produzione artigiana nei centri urbani, di cui abbiamo ricchissima documentazione archeologica. Oltre alla metallurgia e all’industria mineraria, praticate anche nelle aree rurali come occupazioni sussidiarie, nei centri urbani si ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] ) non avrebbe trovato applicazione pratica. Come ha dimostrato J.U. Nef, il lento progresso iniziale delle industrie minerarie e metallurgiche tra il 1400 e il 1500 circa fu seguito da un secolo di mutamenti più rapidi, ma quasi altrettanto anonimi ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte (v. vol . II, p. 40)
F. Lo Schiavo
C. Tronchetti
Un disegno di volto umano sull'ansa d'un vaso del Neolitico Antico dalla grotta Verde di Alghero [...] intorno al sommo del masso elegantemente scolpito).
Il movimento culturale e il salto di produzione economica (potenziamento della metallurgia e della metallotecnica), avutisi nelle età successive del Bronzo Recente e Finale (1300-1100/1100-900 a.C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'invenzione della magia in Grecia
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La magia può essere considerata un’invenzione greca [...] sfera delle sue competenze include la capacità di legare e di slegare. Il goes è associato alle figure mitologiche della metallurgia, quali i Dattili, i Cabiri e i Telchini, potenze connesse alla figura di Efesto, divinità capace di legare saldamente ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] ha una materiale riprova delle analogie, che sono già state osservate, fra i nostri rilievi ed i prodotti della metallurgia locrese, ossia degli stretti rapporti, se non addirittura dell'identità, dei bronzieri con i modellatori dei pinàkia.
I colori ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] contesto eminentemente originale. La sua fioritura segue la fase dell’occupazione celtica (non estranea al successivo sviluppo della metallurgia), iniziando col II sec. a.C. e culminando nei due secoli che precedono la conquista romana. Il progresso ...
Leggi Tutto
Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994
ARGENTO (v. vol. I, p. 621)
F. Baratte
L'a., per la sua rarità, è utilizzato come elemento decorativo (nel mobilio o come placcatura di elementi architettonici) o [...] in die Vergangenheit, Berlino 1987-1988, pp. 91-98; F. Baratte (ed.), Argenterie romaine et byzantine, Parigi 1988.
Miniere, metallurgia e analisi: R. J. Forbes, Studies in Ancient Technology, VIII, Leida 1964, pp. 193-259; D. Sherlock, Silver and ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] particolari forme di manufatti di bronzo, armi da offesa e da difesa, oggetti da toeletta, vasellame: la cosiddetta koinè metallurgica. Anche in questo caso la circolazione di modelli e manufatti è solo la spia di un processo di integrazione ben ...
Leggi Tutto
NAVAZZOTTI, Orazio
Marcello Brusegan
NAVAZZOTTI, Orazio. – Nacque da Guglielmo a Casale Monferrato o a Villanova Monferrato, tra il 1560 e il 1564; l’incertezza deriva dal fatto che esistono due atti [...] di Enrico Agrippa von Nettesheim (1541) e il Delapirotechnia del senese Vannuccio Biringucci (1540), il primo trattato di metallurgia pubblicato al mondo, uscito postumo a cura del ragusano Mario Caboga.
Tra il 1542 e il 1566, con la ...
Leggi Tutto
metallurgia
metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...