Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] , supportato da un sistema respiratorio perfezionato. Gli Uccelli sono anch'essi a 'sangue caldo' e con un metabolismo estremamente attivo, poiché in termini energetici il volo rappresenta un'attività molto dispendiosa. Hanno quindi bisogno di una ...
Leggi Tutto
scompènso cardìaco Condizione fisiopatologica per la quale il cuore non riesce a pompare sangue nel circolo arterioso nella quantità adeguata alle richieste metaboliche dei tessuti. È generalmente secondario [...] sintomo-chiave è la ridotta tolleranza all’esercizio fisico, imputabile ad ipoperfusione muscolare e ad alterazioni del metabolismo delle cellule muscolari scheletriche.
Lo scompenso cardiaco è una sindrome relativamente comune. Si stima che in ...
Leggi Tutto
Proteina contenente ferro, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la sigla Hb.
Biologia
Caratteristiche della molecola
Nei Mammiferi [...] pressione parziale di CO2) e, una volta giunta ai tessuti, sia in grado di cedere l’O2 necessario per il metabolismo aerobio cellulare in seguito ad alcuni fattori che ne diminuiscono l’affinità (bassa pressione parziale di O2, pH leggermente acido ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] meccaniche in genere.
Nonostante i loro caratteri esteriori di solidità e rigidità, le o. sono sede di continui processi metabolici, tra cui quelli che regolano l’apposizione e il riassorbimento di sali di calcio. Cosicché le o. rappresentano per ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] lentamente, ogni bambino con il suo ritmo e la sua evoluzione alimentare. Esistono infatti differenze sia nell'alimentazione (il metabolismo può essere più o meno vivace), sia nella velocità di crescita; e queste sono dovute a fattori familiari ed ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] un elemento di rischio per l'instaurarsi di patologie embriofetali, come per es. la presenza di malattie infettive, metaboliche, isoimmunizzazione Rh ecc.; esposizione a fattori in grado di determinare mutazioni genetiche nei genitori o nella prole ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
Si definisce in generale intolleranza alimentare una condizione clinica contraddistinta da una reazione anomala all'ingestione di un alimento. [...] quando la reazione all'ingestione di un nutriente è provocata da un'alterazione dell'enzima normalmente coinvolto nel metabolismo dell'alimento stesso (per es. deficit di lattasi per l'intolleranza al lattosio); nell'intolleranza alimentare su base ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Annesso fetale proprio dei Mammiferi che unisce il feto alle pareti della cavità uterina, stabilendo dei rapporti tra i vasi sanguigni materni e quelli del nascituro, in modo che questo [...] anomala sul segmento inferiore dell’utero costituisce la cosiddetta p. previa.
Fisiologia
La p. condiziona i processi nutritivi, metabolici ed endocrini del feto: permette cioè il passaggio dal sangue materno a quello fetale di tutte le sostanze ...
Leggi Tutto
Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei [...] malattia determina nella pianta colpita deviazioni più o meno profonde del piano di sviluppo, per la competizione tra il metabolismo della pianta e quello dell’organismo patogeno. La terapia si effettua con amputazioni delle parti ammalate o mediante ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] alla dieta abituale che rendano possibile il controllo del peso corporeo, della pressione arteriosa e del profilo metabolico (lipidi, glicemia). Una raccomandazione generale può comunque riguardare la riduzione dell'assunzione di grassi a non più ...
Leggi Tutto
metabolismo
s. m. [der. del gr. μεταβολή «mutazione»]. – In biologia, il complesso delle trasformazioni chimiche, degli effetti energetici concomitanti e dei fenomeni fisici (diffusione, ecc.) che avvengono nelle cellule, nei tessuti e negli...
metabole
metàbole s. f. [dal gr. μεταβολή, der. di μεταβάλλω «gettare oltre»]. – Propr., mutamento, trasferimento, variazione. Il termine è stato usato, nel linguaggio letter., con varî sign. particolari: passaggio da uno ad altro concetto...