Agraria
Pratica di somministrare acqua ai terreni per rendere produttiva una zona arida, per effettuare determinate coltivazioni (per es., la risicoltura) o per aumentare la produzione agraria di un terreno [...] idrico e problemi d’impatto ambientale imputabili all’i. (inquinamento da fertilizzanti e salinizzazione) hanno sollecitato la messa a punto di tecniche innovative di i. basate su metodi convenienti sotto il profilo dei consumi ed efficienti ...
Leggi Tutto
Chimica
E. con solventi Operazione che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e. liquido-liquido) o da una sostanza solida (e. solido-liquido o lisciviazione [...] ionico con gli ioni in soluzione), sia gruppi idrofobi (così da consentirne la permanenza nella fase organica quando questa viene messa a contatto con la soluzione acquosa). Così, per es., per mezzo di e. selettive con tributilfosfato in cherosene è ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] dai quali la frazione proteica viene precipitata con acido tricloroacetico e poi purificata mediante l'ultrafiltrazione. Essa è stata messa in commercio, in compresse da sciogliere al momento dell'uso, con il nome di PPD (Purified Protein Derivative ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] un'autentica rivoluzione nelle indagini endoscopiche: il panorama esplorabile all'interno del polmone si allarga enormemente. La messa a punto (a metà anni Settanta) della tomografia assiale computerizzata (TAC) realizza anche a livello toracico un ...
Leggi Tutto
STAFILOCOCCO (XXXII, p. 448; App. II, 11, p. 886)
Vittorio ORTALI
Enzo CASTAGNETTA
Recentemente alcuni autori (C. Shaw, J. M. Stitt, S. T. Cowan) hanno proposto di rivedere la sistematica dei generi [...] di mettere in relazione alcuni antigeni con il potere patogeno, dall'altro (R. E. O. Williams, ecc,) è stata messa a punto una tecnica d'identificazione degli s. coagulasi-positivi, basata sulla sensibilità ad alcuni batteriofagi. Questa tecnica, a ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472)
Leopoldo FIORI-RATTI
Lo sviluppo dell'o. negli ultimi anni ha da un lato portato ad una più precisa individuazione e caratterizzazione per la peculiarità [...] ma interessano anche il campo semeiologico e diagnostico, sia per l'adozione su vasta scala della stratigrafia, che per la messa a punto e l'impiego di particolari incidenze. Alcune di queste (proiezione di C. Chausse, di R. Rümstrom, transorbitaria ...
Leggi Tutto
Nella denominazione comune di anatomia umana si comprendono varî rami, ciascuno dei quali per la vastità del suo contenuto rappresenta una disciplina a sé. I rami di maggiore rilievo nell'insegnamento [...] e a chiarirsi.
Tra le più delicate e interessanti acquisizioni recenti citiamo, a titolo di esempio, la graduale messa a punto della questione dell'infiammazione sierosa dei visceri, che si elabora mediante una lunga serie di osservazioni seguite ...
Leggi Tutto
Durante gli ultimi venti anni la cosmesi, chiamando a lavoro di gruppo dermatologi, chimici, biologi ed estetisti, è passata dall'empirismo che la caratterizzava a vera e propria specializzazione scientifica, [...] , pigmentanti, depilatori, antiacneici, antieritrosici, antiperspiranti, deodoranti, ecc.).
Tutto un settore della cosmetologia si dedica alla messa a punto dei prodotti ai fini di non provocare allergie o sensibilizzazioni cutanee (da coloranti, da ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] piuttosto paragonabile alla singolare affinità fisico-chimica messa in evidenza nel caso della fissazione elettiva di farmaci. Si deve, insomma, alla farmacologia molecolare una messe, ormai copiosa, di conoscenze sul meccanismo più avanzato che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] uomo e Dio. La soluzione poggia sul rafforzamento del valore attribuito al sapere dottrinario e alla perizia tecnica, e approda a una messa in ordine di tutti i rapporti in cui il medico è coinvolto, con Dio, con i pazienti ricchi, con i potenti e ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...