terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] margini passivi e rift abortiti. Altre indagini hanno inoltre messo in evidenza che grandi t. possono avvenire non solo può essere calcolato anche se la faglia è inaccessibile, grazie alla tecnica messa a punto da K. Aki (1980); su questa base il ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] elettromotrice impressa di data frequenza f fissa, variando la sua frequenza propria f0 modificando il valore di L o di C (messa in r. o sintonizzazione del circuito). Per circuiti poco o pochissimo smorzati (al limite, per R=0), le frequenze di r ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] da IMP-1) e in altri di 2 soli settori. Per quanto riguarda il secondo fenomeno, già alla fine degli anni 1960 fu messa in evidenza una correlazione fra la polarità del campo e la latitudine eliografica: si scoprì, infatti, che al di sopra del piano ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] il fatto sostanziale che l’energia elettrica generata da una p. deriva dalla conversione di energia libera messa in gioco nelle reazioni chimiche sviluppantisi nella p. medesima.
Per svolgere la teoria che porta alla determinazione analitica ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] da un altro di mole maggiore, cui è vincolato sopra o sotto la fusoliera; può essere rilasciato, dopo la messa in funzione del propulsore, per la missione da compiere e successivamente atterrare o riagganciarsi al velivolo portatore con manovra ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
Costante De Simone
L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato da un accresciuto interesse per le p. m. quale strumento di supporto alle decisioni in un ambito che diviene [...] alle osservazioni dallo spazio, si prevede un incremento di quelle da terra, che riguarderanno in particolare la messa in rete di strumenti relativamente costosi come i radar meteorologici a doppia polarizzazione (per meglio distinguere le proprietà ...
Leggi Tutto
MACCHINE (XXI, p. 732)
Pietro Enrico BRUNELLI
Pier Franco BIEMMI
Velocità critiche degli alberi (p. 738). - Col nome di velocità critiche degli alberi s'indicano particolari valori della loro velocità [...] linee di trasmissione degli apparati motori marini e, in particolari condizioni, di gravi avarie per effetto delle stesse, è stata messa in evidenza per la prima volta intorno al 1900 dal Frahm con una serie di memorande esperienze. Una sommaria ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] utilizzando impulsi elettromagnetici sincronizzati per la correzione delle orbite. Questa tecnica, detta raffreddamento stocastico, venne messa a punto in un particolare anello di accumulazione per antiprotoni costruito allo scopo, e consentì di ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] quale direzione sia necessario modificare le basi stesse della teoria oggi esistente. La meccanica quantistica, con la sua straordinaria messe di risultati, rimarrà in ogni caso un passo avanti definitivo, nello stesso senso in cui lo sono state la ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] parigino dove, nello stesso periodo, se ne contano circa un migliaio.
Più di un terzo degli impianti è costruito su canali messi in opera qualche anno prima; circa un terzo dei mulini urbani è in funzione già nel 1080 e continuerà a funzionare per ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...