ecologìa micròbica Disciplina il cui obiettivo è lo studio delle interazioni tra microrganismi e ambiente; sviluppatasi a partire dagli anni Sessanta del 20° sec., essa ha rapidamente conosciuto sostanziali [...] avanzamenti grazie alla messa a punto di nuove tecnologie, attraverso le quali è stato possibile rilevare un'estrema diversificazione dei microrganismi e il loro ruolo nei cicli della materia dell'ecosistema (➔ microbiologia).
Abstract di ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] arte; simulazione delle retroazioni sul clima; determinazione di obiettivi di qualità dell'aria; definizione di strategie e messa a punto delle tecnologie che risultano essere necessarie.
Controllo della qualità dell'aria interna
L'inquinamento degli ...
Leggi Tutto
Regista di opera lirica canadese, nato a Toronto il 23 giugno 1954. A partire dagli anni Novanta si è imposto come uno dei registi più innovativi per la messa in scena di spettacoli in cui la profonda [...] .
In seguito C. ha moltiplicato il raggio d’azione, toccando tutti gli autori più importanti. Di Richard Wagner ha messo in scena a Colonia la Tetralogia, conclusa nel 2003, come un grande romanzo sociale ottocentesco, stile Buddenbrook (eseguendo le ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] da sacerdote), e da Maria Pesenti. Dodicesimo figlio, fu costretto per ristrettezze economiche a lasciare la scuola elementare e a entrare in una ditta di intagliatori, doratori e stuccatori. Nel 1921 ...
Leggi Tutto
enhanced book
loc. s.le m. Libro elettronico che presenta al lettore contenuti multimediali e telematici.
• La parola stampata non sparirà, anche se la Buchmesse di Francoforte quest’anno ce l’ha messa [...] tutta per portare all’attenzione del pubblico e-book, enhanced books, e tutti i prodotti elettronici che «migliorano» il libro. Ma il romanzo, resterà sostanzialmente su carta. È questa l’impressione generale ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] o a portare presso il capezzale un gatto o un giogo, specie quando si abbia il sospetto che l'agonizzante avesse in vita messo a morte un felino o bruciato qualche sacro strumento dell'aratura. In qualche luogo non si fa differenza fra l'agonia e la ...
Leggi Tutto
La parola significa per sé stessa soltanto "raccolta di antifone"; ma con questo nome si chiama oggi nella liturgia romana quel libro, per la liturgia corale, che contiene i canti per l'officium chori. [...] e laudi). Accanto a questo Antiphonarium officii vi è un Antiphonarium missae con le antifone e i brani di canto per la Messa.
Anticamente, le melodie si tramandavano a memoria, e i fogli che il cantore teneva in mano recavano soltanto i testi, ai ...
Leggi Tutto
È la cerimonia mediante la quale una chiesa viene destinata al culto. Per i primi tre secoli del cristianesimo non abbiamo testimonianze: dapprima i cristiani celebravano le loro adunanze e il sacrifizio [...] o sulle colonne o sui pilastri, dodici unzioni col crisma. Pulito poi l'altare e rivestito dei suoi ornamenti, vi si celebra la messa solenne, e così ha fine la cerimonia.
Bibl.: J. Catalani, Pontificale romanum, nuova ed., Parigi 1850-53, voll. 3; F ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] tendenza già da tempo messa in evidenza dai demografi, rappresenterà una delle priorità del 21° secolo. Infatti, l’invecchiamento della popolazione appare come un fenomeno emergente universale. La confluenza del calo della fertilità e dell’aumento ...
Leggi Tutto
performativita territoriale
performatività territoriale locuz. sost. f. – Simultaneità dell’esprimere e del configurare territorio. Questo concetto adattato allo studio dell’organizzazione e della trasformazione [...] , una serie televisiva, un’opera letteraria, una carta turistica e così via. In tutti questi casi, la messa in scena di un certo territorio (con determinate caratteristiche non necessariamente esistenti nella realtà) può accendere nel telespettatore ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...