In anatomia ed embriologia, formazione vascolarizzata, sporgente e più o meno allungata, ma sempre di piccole dimensioni. V. coriali Proliferazioni vascolarizzate superficiali del corion dei mammiferi [...] si stabilisce il rapporto fra l’embrione e la mucosa uterina. Partecipano alla formazione dei v. il trofoblasto e il mesoderma. In forma di piccole pieghe nel corion nel maiale, in forma di sottili lamine nei Carnivori e nei Roditori; digitiformi ...
Leggi Tutto
Tessuto embrionale con funzione di sostegno, trofica e formativa. Il m. è chiamato tessuto connettivo embrionale; da esso derivano tutti i tipi di connettivo presenti nell’adulto e le sue cellule, nel [...] strutture e costituendo lo stroma degli organi.
Nei Vertebrati il m. ha origine sia dal mesoderma sia dall’ectoderma. Cellule libere si separano dal mesoderma sia nella regione cefalica sia nel tronco dell’embrione (per es., dai somiti, dalle lamine ...
Leggi Tutto
embriogenesi
Sviluppo dell’embrione dall’uovo fecondato o attivato (detta anche ontogenesi o sviluppo embrionale), che consiste nell’ordinata sequenza dei fenomeni di accrescimento, di differenziamento [...] vertebre e il derma, nonché i diversi organi interni (come il cuore, il rene, le gonadi); molte cellule derivate dal mesoderma sono distribuite come un tessuto lasso fra gli abbozzi dei vari organi a costituire il mesenchima, da cui si originano il ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] è soggetta a svariate limitazioni, come quella di essere polarizzata o non reciproca: nel caso dei Vertebrati, è il mesoderma, o i suoi derivati, ad agire da induttore sull'ectoderma, mentre negli Insetti avviene il contrario. Il tessuto bersaglio ...
Leggi Tutto
TGF-β (sigla dell’ingl. Transforming Growth Factor-β)
Fattore di crescita, detto anche Tumor Growth Factor-β o fattore di crescita tumorale, che svolge nell’organismo numerose azioni, originariamente [...] β è una citochina ad azione regolatrice; durante il differenziamento esercita i suoi effetti sull’induzione del mesoderma, sulla determinazione dell’asse destro-sinistro e antero-posteriore nell’embrione, sulla morfogenesi dell’osso, sull’angiogenesi ...
Leggi Tutto
tessuto biològico In biologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili e, per lo più, origine embriologica comune; uno o più tessuti possono organizzarsi [...] e tessuti vegetali.
tessuti animali
Si formano durante lo sviluppo embrionale dai tre foglietti embrionali (ectoderma, mesoderma, endoderma). Sono costituiti da cellule specializzate e da una sostanza che riempie gli spazi intercellulari (matrice ...
Leggi Tutto
cellula epiteliale
(*)
Cellula costituente l’epitelio, ovvero il tessuto che riveste le superfici corporee interne ed esterne. L’epitelio è formato da uno strato continuo di cellule simili e polarizzate, [...] . Le cellule epiteliali presenti nei vari organi possono derivare da uno dei tre foglietti embrionali: l’ectoderma, il mesoderma e l’endoderma. Negli epiteli, la presenza di sostanza intercellulare amorfa è estremamente scarsa; l’associazione tra le ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] i due. Semplificando, si può dire che questi tessuti adulti derivino rispettivamente dall'entoderma, dall'ectoderma e dal mesoderma, anche se esistono alcune eccezioni. Tale disposizione ha uno scopo funzionale: per es., la funzione sensoriale deriva ...
Leggi Tutto
(o Cnidari) Phylum di animali affini agli Ctenofori, suddiviso in 4 classi: Antozoi, Scifozoi, Idrozoi e Cubozoi. Sono Metazoi con simmetria raggiata. L’asse principale del corpo corrisponde all’asse primario [...] , interno, e ectoderma, esterno; fra i due si può formare uno strato intermedio (mesoglea); non esiste un vero mesoderma. La cavità del corpo è unica (cavità gastrovascolare o celenteron), deriva dall’archenteron della gastrula e comunica con l ...
Leggi Tutto
segmentazione Suddivisione in parti, in elementi vari.
Biologia
Il processo iniziale dello sviluppo embrionale, che consiste in una serie di successive divisioni dell’uovo fecondato o partogenetico in [...] s., si arriva, per un graduale processo di differenziamento, alla formazione dei tre foglietti embrionali (ectoderma, mesoderma, endoderma) e al successivo sviluppo dell’embrione.
Economia
Nel linguaggio economico e pubblicitario, la s. del mercato ...
Leggi Tutto
mesoderma
meṡodèrma s. m. [comp. di meso- e -derma] (pl. -i). – In embriologia, uno dei tre foglietti embrionali (detto anche mesoblasto o foglietto embrionale intermedio) che, durante lo sviluppo dei metazoi triblastici, si differenzia in...
mesodermico
meṡodèrmico agg. [der. di mesoderma] (pl. m. -ci). – In embriologia e medicina, relativo al mesoderma: derivati m., organi che derivano dal mesoderma e dal mesenchima, cioè il sangue e l’apparato cardiovascolare, il sistema linfatico,...