PASQUALI, Bonifacio
Elisabetta Pasquini
PASQUALI (Pasquale), Bonifacio (Bonifacio da Bologna). – Nacque con ogni probabilità a Bologna, nella prima metà del Cinquecento. Non sono noti i nomi dei genitori [...] ; il magistero di Pasquali corrispose al periodo di massima fioritura dell’istituzione musicale padovana nel Cinquecento.
Nei primi mesi del 1584 gli fu offerto il magistero della cappella del Duomo di Piacenza; prima di rifiutare, il compositore ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Mirella Giansante
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese, donde era originaria la sua illustre famiglia, da Antonio e da Benedetta, che ebbero altri sette [...] delle decime della sua diocesi (il 14 luglio 1517 promise alla Camera apostolica di versare un contributo di 2.000 ducati). Morì pochi mesi dopo, nel 1518, a Roma.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat., Reg. Lat. 1129-A, ff. 126 s.; Reg. Lat. 1207, f. 172 ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Giovanni
Gabriella Bartolini
Nacque con ogni probabilità a Roma nell'ultimo decennio del sec. XIV o nel primo del successivo.
Mancano notizie su di lui sino al 1422, quando, in un documento [...] né seppe imporsi ai capi delle maggiori famiglie cittadine (i Canetoli, gli Zambeccari e i Griffoni) le quali, dopo pochi mesi dalla partenza da Bologna del legato pontificio, costrinsero il C. ad abbandonare la città. All'inizio dell'estate del 1430 ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio (Francesco da Pavia)
**
Francescano, considerato come beato dalla tradizione agiografica dell'Ordine, non sembra poter essere definito biograficamente al di fuori dei paradigmi di una [...] detto che il corso della sua vita era prossimo ormai a compiersi, avendo egli trascorso "in religione" trentatré anni e tre mesi (è evidente la conformità con la vita di Cristo). Poiché la morte del B. è tradizionalmente fissata all'agosto del 1454 ...
Leggi Tutto
(lat. Hercŭles)
Mitologia
Presso i Romani, nome dell’eroe greco Eracle, famoso per la sua forza. La figura di E. ha posto vari problemi all’indagine: in primo luogo se debba essere annoverato tra gli [...] di Alcmena, anticipò la nascita di Euristeo rispetto a quella del cugino E., perché potesse sottometterlo. Quando E. aveva otto mesi (o appena nato), mentre era in culla con il gemello Ificle, strozzò i due serpenti mandatigli contro da Era mostrando ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Luigi Simeoni
Arcivescovo di Milano e fondatore della signoria della sua famiglia. Dové nascere nel 1207 da Uberto; la sua prima dignità ecclesiastica fu di canonico a Desio; egli seguì [...] di riceverlo non fu eseguita. Milano era sostenuta da Carlo d'Angiò e la venuta di Corradino in Italia in quei mesi non concedeva di favorire un arcivescovo di famiglia ghibellina. Ottone visse in strettezze, e la sua condizione peggiorò quando morì ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] D.; 209-212 testo, solo siro-esaplare).
Nel settembre del 1778 il D. partì per Roma ove si trattenne per tre mesi. Scopo del viaggio era quello di raccogliere materiale per dar corpo al progetto che andava disegnando dopo la pubblicazione del primo ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] la convocazione di una conferenza di pace alla frontiera tra i due paesi, tra Calais e Boulogne, che egli stesso presiedette, nei mesi di agosto e settembre, e che portò solo ad una breve tregua. Anche la pace tra la Francia e Massimiliano, che era ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] di Roma, un mensile che pubblicò soltanto saggi di Cuccagni e del M., che acquistava quindi maggiore spazio. Pochi mesi dopo, lo scoppio della Rivoluzione francese focalizzava l'attenzione del M. sugli avvenimenti politici e sui riflessi che questi ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] G. attese a partire dagli anni giovanili fino a pochi mesi prima della morte. Che almeno il primo dei volumetti minori - era già chierico dal 1682 -, e di lì a pochi mesi, nell'ottobre, partì per Napoli per completare gli studi giuridici presso la ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...