VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Le più basse medie annue si hanno nell'alta Pusteria (Dobbiaco: 3°,5), ma qui siamo già a 1200 m. e più. La media del mese più freddo non scende sotto zero sul Garda e neppure a Bolzano e a Merano; è di pochi decimi sotto zero nella media Val d'Adige ...
Leggi Tutto
ORDINALI, AGGETTIVI NUMERALI
Gli aggettivi numerali ordinali sono ➔aggettivi che indicano il posto di una cosa o di una persona in una serie ordinata.
Sono variabili in genere e numero
il decimo posto, [...] nome secolo può essere sia posposto, sia anteposto
il secolo quindicesimo / il quindicesimo secolo
– con il giorno iniziale del mese
il primo marzo / l’uno marzo
– per indicare capitoli, parti di un’opera, o una successione
capitolo secondo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] 'ex presidente Piñera, che ha ottenuto il 36% dei consensi contro il 22% aggiudicatosi da A. Guillier, sconfiggendolo il mese successivo al ballottaggio con il 54% delle preferenze e subentrando nella carica a Bachelet. Negli anni successivi, in un ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] ha visto governo e combattenti contrapposti dal 1964. L'accordo definitivo, ufficializzato nell'agosto 2016 e firmato il mese successivo, è stato sottoposto all'approvazione del Paese attraverso un referendum nazionale tenutosi il 2 ottobre, al quale ...
Leggi Tutto
Il participio è un modo non finito del verbo (➔ modi del verbo), suddiviso in una forma detta passata (amato) e una presente (amante), entrambe continuazioni dirette delle forme equivalenti latine (amatus [...] opposizione tra sono andato al mare oggi e andai al mare un mese fa. Tuttavia, nella lingua standard odierna, specie nel parlato (➔ al momento dell’enunciato:
(4) sono andato al mare un mese fa
Nella ➔ lingua d’oggi, il participio passato del verbo ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] d’Italia» n. 8); nisan < ebr. nîsān «settimo mese del calendario ebraico» (1750 in A. Calmet, Il tesoro delle antichità Isaia figlio di Amoz); tammuz < ebr. tammûz «decimo mese del calendario ebraico»; tefillim < ebr. tǝpillîm, variante di ...
Leggi Tutto
Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne [...] ) l’articolo è scritto in tedesco
(7) l’articolo viene scritto con cura
(8) l’articolo va scritto entro la fine del mese
Come si è visto, alcuni verbi operano come ausiliare nella forma composta o in vari tipi di perifrasi verbali in combinazione con ...
Leggi Tutto
CACCIA, Antonio
Alberto Postigliola
Nacque a Milano l'8 sett. 1801 da Giuseppe e Maria Brambilla, entrambi benestanti. Di vivace intelligenza ma insofferente della rigida disciplina dei collegi del [...] quel paese in seguito a pressioni austriache (pare che egli propagandasse con vari scritti i principi democratici), si recò per qualche mese a Parigi e quindi a Londra; rimase in Inghilterra, vivendo a Londra e nel Galles, fino al 1837. In quell'anno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] in direzione NE-SO, poco carica di umidità, e le scarse piogge irrorano unicamente le coste e la scarpata dell’altopiano. Nel mese di luglio la situazione s’inverte e i venti equatoriali, caldi e umidi, provenendo sia da SE sia da SO, scaricano le ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] assegnate a un gruppo di 24 uomini) è indicata uguale a 4d=24c; ciò mostra che il tasso usato per l'orzo (razione mese/uomo) corrispondeva proprio all'unità c; ossia, poiché 1c=5M=30m6, un uomo riceveva un quantità di orzo di 1m6 al giorno.
La Tav ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...