Scrittore tedesco (Berlino 1874 - Seeheim, Costanza, 1969). Prossimo inizialmente a P. Ernst, ebbe sempre vivo un senso rigoroso della forma, in vista di una poesia di restauro classico. A vivo contrasto, [...] ); fra i drammi, ispirati al modello di F. Hebbel classicheggiante: Der Gast (1900), Der Jude von Konstanz (1905), Meroë (1906), Der Wettlauf mit dem Schatten (1920), Die gläserne Frau (1924), Die Frankfurter Weihnacht (1938), Claudia Colonna (1940 ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] , fatto scavare nella roccia da Ramses II. Mentre il Belmore, risalendo il Nilo, ritornava a Tebe, il F. si recò a Meroe, da dove avrebbe voluto recarsi prima nel Sennār e poi in Abissinia, oppure passare in Arabia, visitare la Palestina e rientrare ...
Leggi Tutto
Francese, letterature di lingua
Gianfranco Rubino
Francia
All'inizio del 21° sec. la letteratura francese conferma fondamentalmente i caratteri e gli orientamenti che si erano delineati nell'ultimo [...] più indietro, come mostra L'imitation du bonheur (2005) di Rouaud sulle vicende della Comune di Parigi. L'intreccio realizzato da Rolin in Méroé (1998; trad. it. 2002) fra una storia d'amore d'oggi e uno scavo archeologico in Sudan è un esempio della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] C.) C. Petronio, prefetto d’Egitto, contenne a stento un’invasione di Etiopi. Loro principali centri erano allora Napata (➔) e Meroe (➔). Le prime notizie storiche sull’E. vera e propria risalgono alla formazione del Regno di Aksum, che a partire dal ...
Leggi Tutto
mero-
mèro- [dal gr. μέρος «parte»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient. (per es., meroedria, meromorfosi, merotomia), che significa «parte, parziale, parzialmente» e sim.
-mero
[dal gr. -μερής der. di μέρος «parte»]. – Secondo elemento, atono, di molte parole composte della lingua dotta e della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente (come isomero, monomero, dimero, trimero, oligomero,...