• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
790 risultati
Tutti i risultati [790]
Biografie [138]
Fisica [127]
Astronomia [123]
Geografia [112]
Matematica [71]
Geofisica [56]
Astrofisica e fisica spaziale [55]
Temi generali [47]
Letteratura [41]
Arti visive [38]

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia Curtis Wilson Astronomia L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] di Horrocks (1°59′) a 1°55′0″ e, dopo il 1689 ‒ quando fu finalmente installato a Greenwich l'arco murale meridiano ‒ controllò nuovamente i suoi dati sul Sole, ottenendo per il valore finale dell'equazione del centro solare 1°56′20″ (in eccesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

MARALDI, Giacomo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARALDI, Giacomo Filippo Cesare Preti Nacque il 21 apr. 1665 a Perinaldo (Pec Rignault) presso San Remo, allora nella Contea di Nizza, primo degli otto figli di Giovanni Francesco, capomastro e architetto [...] La Hire, un viaggio geodetico di alcuni mesi nel Nord della Francia. Lo scopo era il prolungamento sino a Dunkerque del meridiano di Parigi, lavoro anche questo viziato da pregiudizi cartesiani tanto da spingere i tre a ritenere di aver rilevato dati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DOMENICO MARALDI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ACADÉMIE DES SCIENCES – GENERAZIONE SPONTANEA – FRANCESCO BIANCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARALDI, Giacomo Filippo (2)
Mostra Tutti

Mazzoni, Guido

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mazzoni, Guido Luciana Martinelli Critico e letterato (Firenze 1859 - ivi 1943). Studiò nell'università di Bologna, dove ebbe come maestri A. D'Ancona e G. Carducci. Insegnò letteratura italiana nelle [...] classicistico-carducciana. Bibl. - G. Caprin, Ricordo di G.M., in " La Stampa " 8 giugno 1943; V. Cian, Ricordando G.M., in " Meridiano di Roma " 20 giugno 1944; C. Calcaterra, Immagine ultima di G. M., in " Nuova Antol. " 16 giugno 1944 (poi in Con ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – RISORGIMENTO – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzoni, Guido (3)
Mostra Tutti

equatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equatore equatóre [Der. del lat. aequator -oris, da aequare "rendere uguali" (il giorno e la notte), riferendosi all'e. terrestre: v. oltre] [ASF] E. celeste: l'intersezione della sfera celeste con il [...] vicende temporali del campo geomagnetico. ◆ [GFS] E. termico: nella meteorologia, linea che si ottiene congiungendo i punti di ogni meridiano che hanno avuto, in un determinato intervallo di tempo (per es., un certo mese di un certo anno), la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

collegamento

Enciclopedia on line

Diritto Le norme di diritto internazionale privato individuano l’ordinamento straniero al quale rinviare per la disciplina di fatti e rapporti che presentano elementi di estraneità attraverso l’indicazione [...] di diversi tipi contrattuali. Geografia In topografia, c. di un punto P della superficie terrestre a un altro punto C è la determinazione delle coordinate geografiche e della direzione del meridiano in P, noti che siano gli analoghi elementi per C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

SUPERFICIE

Enciclopedia Italiana (1937)

SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface) Alessandro TERRACINI Federigo ENRIQUES 1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] quale, oltre che delle ∞1 sfere tangenti lungo un parallelo, è anche inviluppo delle ∞1 sfere tangenti lungo un cerchio meridiano. Il modo più generale di ottenere una ciclide di Dupin consiste nel partire da tre sfere in posizione generica: allora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPERFICIE (4)
Mostra Tutti

DINAMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] riduce a ωn = 0, cioè al parallelismo tra z e la proiezione di ωT su π. Per il barogiroscopio, quando π sia il piano del meridiano di O e s'indichi con λ la latitudine del luogo, l'angolo Θ formato da z con la verticale rimane definito da purché lo ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – ACCELERAZIONE TANGENZIALE – FUNZIONE RAZIONALE INTERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINAMICA (3)
Mostra Tutti

CALENDARIO

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar). Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] Pasqua si ricorse invece all'osservazione astronomica, stabilendo l'equinozio vero di primavera e la luna piena in base al meridiano di Uraniborg (Uraniburgo; il celebre osservatorio di Tycho Brahe) e con l'uso delle tavole rodolfine. Ma nel 1724 la ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – SISTEMA METRICO DECIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALENDARIO (5)
Mostra Tutti

ALTO ADIGE

Enciclopedia Italiana (1929)

ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] designarla. Conferiscono individualità alla regione le tre valli maggiori, convergenti in quella principale dell'Adige, diretta in senso meridiano a S. di Bolzano (Tratto Atesino): la Val Venosta, ossia il tronco superiore dell'Adige, la Valle dell ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLA VITA – CORRADO II IL SALICO – MARGHERITA MAULTASCH – PROVINCIA DI BOLZANO – PROVINCIA DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTO ADIGE (3)
Mostra Tutti

PIAVE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIAVE (d'etimologia incerta; localmente il nome è femminile: nel dialetto bellunese la Piau; nell'uso corrente italiano prevale il maschile; A. T., 17-18-19) Elio MIGLIORINI Amedeo TOSTI Fiume del [...] ghiaiosi, con materiali grossolani assai bibuli e isolotti coperti da arbusti). La foce, che si trova sul medesimo meridiano della sorgente, presenta un esile pennello sabbioso, dovuto all'accumulo prodotto dal moto ondoso alla bocca del fiume. Un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAVE (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 79
Vocabolario
meridiano
meridiano agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....
merìdie
meridie merìdie s. f. [dal lat. meridies; v. meriggio], ant. – Mezzogiorno (come ora del giorno, o come punto cardinale).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali