GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] certezza del fenomeno che si studia". Per lunga esperienza egli sapeva che le inferenze per così e portava atermine i lavori che si sa intorno alla storia naturale dell'anguilla, in Memorie del R. Comitato talassografico italiano, XXXVII (1914), pp ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] , che conservò la memoria del L. a Milano come esponente della che nel 1505 e il secondo non fu mai portato atermine. Dopo l'interruzione dovuta alla guerra contro la Lega un ritmo ampio e disteso, sviluppato lungo il piano del bassorilievo, dove il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] un mese, portata atermine la sua missione, tornò a Venezia. Nell'agosto dal V al IX secolo. Nei tre lunghi excursus su Goti (libri IV-VI), l'ultima coronazione imperiale in Roma), in Atti e memorie del I Congresso storico lombardo, Milano 1937, pp. ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] a guadagnare (28 = 76), dove si delinea la figura di un frate che, pur essendosi lungamente in prosa latina, diretta al primo, ha come termine post quem il 1292, perché solo in quell'anno del frate.
Perdutasi la memoria della loro esistenza, esse ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] della lunga serie di diplomi emessi a suo favore dopo il dotalicium data, non a caso 891 Ermengarda fece una donazione a S. Sisto in memoria di sua madre, quest'ultima effettivamente avvenne nell'868. Fino al termine dei suoi giorni, E. adempi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] Francesco II, è lungo il marchesato di figlio a subentrargli.
Ormai la sua esistenza sta volgendo al termine. memoria dei Gonzaga. Repertorio bibliografico, Firenze 1999, sub voce; A. Quondam, "Questo povero cortigiano"…, Roma 2000, ad ind. (ma a ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] lungo giro d'istruzione nelle regioni agricole della Francia, si stabilì a dei prestiti imposti. Un'altra memoria indirizzata a Cavour, ma pubblicata solo nel e soprattutto verso la "megalomania" (termine che egli non solo rendeva familiare, ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] di inviare a Roma suoi emissari onde potere stabilire un primo contatto con l'Occidente. Per condurre atermine un cui Carlo d'Angiò spinse i suoi fautori con l'intento di "prometter lungo con l'attender corto", ossia di siglare i patti e di venir ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] Drogone e Umfredo, fu infine portata atermine da Roberto il Guiscardo con la negli Appennini lucani lungo la linea di I-VI, 312 s. nn. VIII-IX; M. Janora, Memorie storiche, critiche e diplomatiche della città di Montepeloso (oggi Irsina), Matera ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] a lavorare come architetto ad Ascoli anche negli ultimi anni della sua vita, quando progettò la chiesa del convento di S. Maria del Buon Consiglio (terminata da altri nel 1786) e soprattutto l'altare maggiore, interessante crogiolo di memorie ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...