• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Biologia [35]
Medicina [34]
Chimica [15]
Biochimica [12]
Patologia [10]
Fisiologia umana [10]
Anatomia [7]
Citologia [6]
Farmacologia e terapia [4]
Neurologia [6]

OCCHIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCHIO Ettore REMOTTI Girolamo LO CASCIO Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Gioacchino SERA Enrico PERSICO Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] . Nel derma congiuntivale si distingue uno strato adenoideo situato immediatamente al disotto della membrana basale, il quale contiene cellule plasmatiche di aspetto particolare e cellule linfoidi, e uno strato fibroso situato più profondamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHIO (7)
Mostra Tutti

RESPIRATORIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RESPIRATORIO, APPARATO Vittorio Grassi (XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695) Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] kd, ed è una delle principali proteine plasmatiche inibitrici delle proteasi, sintetizzata principalmente dalle cellule dei canali ionici: di quelle proteine, cioè, presenti sulle membrane di tutte le cellule, che regolano il flusso di informazioni ... Leggi Tutto
TAGS: BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIRATORIO, APPARATO (5)
Mostra Tutti

ISOTOPI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ISOTOPI Giulio CORTINI Carissimo BIAGINI Francesco CRESCINI . La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] ricerche più numerose. Studio del passaggio di ioni attraverso membrane limitanti: per es., usando Ca45, Sr90, Mn54, plasma sanguigno, dove la radioattività delle proteine plasmatiche aumenta lentamente, mentre l'attività specifica degli aminoacidi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CICLO DELL'ACIDO CITRICO – GENERAL ELECTRIC COMPANY – DECADIMENTO RADIOATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOTOPI (3)
Mostra Tutti

COLESTEROLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. colesterina, X, p. 727; colesterolo, App. III, I, p. 403) La rilevanza scientifica dei temi nutrizionali, metabolici, clinici e terapeutici che vertono sul c. trova eloquente riscontro, tra l'altro, [...] il c. è un fondamentale costituente di tutte le membrane delle celllule animali; che esso è sintetizzato da tutti dal sangue, in circolazione extracorporea, della maggior parte delle LDL plasmatiche (LDL-aferesi). Bibl.: J. L. Goldstein, H. G ... Leggi Tutto
TAGS: MOBILITÀ ELETTROFORETICA – CARDIOPATIA ISCHEMICA – INDUSTRIA ALIMENTARE – ULTRACENTRIFUGAZIONE – MUSCOLI SCHELETRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLESTEROLO (5)
Mostra Tutti

Ormoni

Enciclopedia del Novecento (1979)

Ormoni VVincent B. Wigglesworth Gerald Litwack Heinz Otto Schild Erasmo Marrè Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack Ormoni locali, di Heinz [...] altra parte la secrezione di calcitonina è stimolata da un aumento del tasso plasmatico di calcio di 0,15-0,5 mg per 100 ml: il risultato ACh sui recettori provoca un aumento della permeabilità della membrana al sodio e al potassio, come pure ad altri ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ormoni (10)
Mostra Tutti

Circolazione

Enciclopedia del Novecento (1975)

Circolazione Eric Neil Wolfgang Trautwein Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein Regolazione nervosa della circolazione SOMMARIO: 1. [...] . 2. Potenziale di riposo e potenziale d' azione delle fibre cardiache Come in altre cellule eccitabili, la membrana plasmatica della fibra cardiaca, che separa l'interno dallo spazio extracellulare, è polarizzata: vi è cioè una differenza di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – MILLIMETRI DI MERCURIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Circolazione (5)
Mostra Tutti

Acqua

Enciclopedia del Novecento (1975)

Acqua Ven Te Chow John W. Boylan e Kurt Kramer di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer ACQUA Acqua di Ven Te Chow sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] sia stata alcuna perdita di sostanza. Dal volume plasmatico si può facilmente calcolare il volume di sangue G. N., Ochsenfeld, M. M., Karreman, G., Is the cell membrane a universal rate-limiting barrier to the movement of water between the living ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – PATOLOGIA – IDRAULICA
TAGS: FOOD AND AGRICULTURAL ORGANIZATION – WORLD METEOROLOGICAL ORGANIZATION – APPARATO IUXTAGLOMERULARE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – WORLD HEALTH ORGANIZATION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

Associazioni biologiche

Enciclopedia del Novecento (1975)

Associazioni biologiche Valerio Giacomini di Valerio Giacomini Associazioni biologiche sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] dettagliamente prospettare come segue: 1) dimensioni e massa; 2) membrane: presenza di subunità di 90 Å di diametro nei Batteri a 25.000 e più), riunite fra loro da briglie plasmatiche, avvolte ognuna in una guaina separatrice gelatinosa. Le cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – RIPRODUZIONE ASESSUATA – ORGANISMO UNICELLULARE – FISSAZIONE DELL'AZOTO

Shock e stress

Enciclopedia del Novecento (1989)

Shock e stress Henri Laborit SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] agenti antiossidanti sono in grado di stabilizzare le membrane dei lisosomi. Si è potuta mettere in evidenza (v., 1979) constatano che l'ACTH e il corticosterone plasmatico, nel ratto, diminuiscono in seguito a lesioni soprachiasmatiche e iniezione ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – SISTEMA RETICOLO-ISTIOCITARIO – DEGRADAZIONE DELLE PROTEINE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO

Proteine

Enciclopedia del Novecento (1980)

Proteine GG. Michael Hass e Hans Neurath Giovanni Ronca Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca Metodi di studio e struttura [...] pompe dell'Na+ e del Ca2+ che nelle membrane cellulari compiono lavoro osmotico trasportando ioni contro gradienti di alla polimerizzazione (v. fig. 13). Il fibrinogeno è una grossa proteina plasmatica (90×450 Å; p. m. 340.000) che non ha nessuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – DIFFRATTOMETRIA A RAGGI X – COAGULAZIONE DEL SANGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proteine (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
membrana
membrana s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
uvomorulina
uvomorulina s. f. [comp. di uva (con allusione alla configurazione) e morula]. – In biologia cellulare, proteina di peso molecolare 120.000, presente negli embrioni precoci e nelle cellule epiteliali dell’adulto, disposta all’interno del doppio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali