Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] fisiche rendano il citoscheletro capace di generare la molteplicità delle forme cellulari conosciute. Al contrario, il ruolo svolto dall'organizzazione della membrana cellulare nella morfogenesi, per quanto molto importante, non è stato ancora ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] cellulare ha molti aspetti simili (nucleo, citoplasma, membrane, mitocondri, ecc.), e anche a livello molecolare o la capacità di esprimersi nei loro normali contesti cellulari. È ovvio che un avanzamento scientifico di tale importanza ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] , nella cavia e nei Vertebrati superiori gli elementi cellulari dei due gruppi vengono stimolati in fase opposta durante i movimenti di scorrimento della membrana tectoria.
Mentre la membrana basilare si modifica in senso trasversale, non si verifica ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] trasduzione del segnale di p2lras. È stato dimostrato in molti tipi cellulari, tra cui le cellule B, che Shc si lega alla molecola fosforilata può dipendere dalla traslocazione di Btk verso la membrana plasmatica e dalla sua azione a livello di questa ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Gene viene dal tedesco Gen, termine coniato, nel 1909, dal botanico e genetista danese W.L. Johannsen, che lo trasse dal tema greco di γένεσις, "origine, generazione". Le definizioni [...] decine di esoni, come nel caso del CFTR (Cystic fibrosis trans-membrane regulator) formato da 27 esoni e 1 codificone per circa 1500 punto di vista funzionale, che costituiscono i vari tipi cellulari di un organismo complesso, come, per es., un ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] fase G2, in cui si raddoppia il corredo delle altre strutture cellulari; fase M, la mitosi, in cui la cellula, attraverso una II comprende oncogeni che codificano forme mutate di recettori di membrana per fattori di crescita. Fra i primi a essere ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] e di altri ioni, fra i due lati della membrana della cellula in riposo esiste una differenza di potenziale sono noti 8) che codificano proteine dei canali regolatori dei flussi cellulari del potassio e del sodio. Il cuore è strutturalmente normale. La ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] l'esterno dei neuroni. Un meccanismo di pompa molecolare nella membrana neuronale pompa sodio all'esterno della cellula e mantiene all' può agire su non meno di 14 diversi recettori cellulari. Alcuni di essi hanno costituito i bersagli chiave di ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] Questi dati sperimentali sostengono l'interpretazione che le colonne cellulari potrebbero essere le unità di base o i mattoni proteina LAMP (Limbic-system Associated Membrane Protein, proteina di membrana associata al sistema limbico) viene ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] sulle cellule bersaglio. La gp41 interviene invece in un secondo tempo sui virus già agganciati ai recettori cellulari, fondendo le membrane virali con la parete cellulare; è denominata proteina di fusione e la sua attività è indispensabile per ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...