Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] . Se la proteina è destinata alla secrezione o ad altri compartimenti cellulari, l’intera catena polipeptidica a valle del segnale passa completamente attraverso la membrana e finisce nel compartimento interno del r. (fig. 1A); se invece la proteina ...
Leggi Tutto
Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] . Il tessuto nervoso è costituito da due popolazioni cellulari: i neuroni, che sono cellule specializzate nella conduzione ). Le sinapsi sono costituite dall’affrontamento delle rispettive membrane plasmatiche dell’assone e dei dendriti o del corpo ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Parte epiteliale e superficiale della pelle. Negli Invertebrati può essere costituita da uno strato di cellule ciliate o pluristratificata, oppure rivestita di una cuticola anista, [...] in particolare, l’e. è formata da vari strati cellulari: lo strato basale o germinativo, a ridosso delle papille acqua: in relazione a ciò le sue cellule hanno la membrana esterna considerevolmente ispessita e provvista di una cuticola più o meno ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli organuli presenti nel citoplasma con funzione digestiva dei componenti macromolecolari cellulari da eliminare. I l. appaiono come corpi rotondeggianti che si sviluppano dall’estremità distale [...] vescicole di circa 50 nm di diametro; c) vacuoli autofagici, l. che contengono e digeriscono membrane o organuli cellulari come i mitocondri.
Le malattie lisosomiali rappresentano entità morbose diverse (per es., le tesaurismosi), di natura ...
Leggi Tutto
(XV, p. 172)
Chirurgia fetale. - Le moderne acquisizioni in tema di fisiopatologia feto-neonatale, di teratologia, di genetica e la disponibilità sia di sofisticate tecniche diagnostiche intrauterine sia [...] dello shunt: occlusioni da inginocchiamento o da tappi di detriti cellulari (13%), dislocazioni osservabili durante l'accrescimento del f. e la chiusura chirurgica è molto difficile includere le membrane nella sutura, con rischio di notevoli perdite ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] dalla cavità alveolare solo da sottilissime lamine cellulari attraverso le quali sono possibili gli scambî trova la tonsilla (tonsilla palatina).
La faringe è un condotto muscolo-membranoso situato fra la bocca e le fosse nasali (che s'aprono nella ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] necessità di disporre di adeguati meccanismi di difesa (cellulari e umorali) per proteggere il polmone profondo dagli dei canali ionici: di quelle proteine, cioè, presenti sulle membrane di tutte le cellule, che regolano il flusso di informazioni ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] provenienti dal locus coeruleus e da altri gruppi cellulari pontobulbari, con analogo effetto inibitorio sulla trasmissione e sostanza P, che aumentano la risposta dei recettori di membrana NMDA (N-metil-D-aspartato) per gli aminoacidi eccitatori, ...
Leggi Tutto
La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] ROS, Reactive Oxygene Substances, specie reattive dell'ossigeno). Questi fattori determinano gravi danni cellulari: lipoperossidazione delle membrane, ossidazione delle basi del DNA, aumentata attività delle metalloproteinasi (collagenasi, gelatinasi ...
Leggi Tutto
IONICI, SQUILIBRI
Giovanni Felice Azzone
Con riferimento al fondamentale concetto, in fisiologia, di omeostasi (v. App. IV, ii, p. 667), va ricordato che il mantenimento della vita richiede da parte [...] e beta, deficit o eccesso d'insulina, necrosi cellulari, prevalenza di anabolismo o di catabolismo, attività fisica di canali, di scambiatori e di pompe presenti su ognuna delle varie membrane in cui è sepimentata la cellula. Il 99,5% del Ca2+ è ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...