Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] rabbia (corpi di Negri). Talora, il materiale incluso è costituito da involucri con aspetto a proiettile, formati dalle membranecellulari, all'interno dei quali non è più dimostrabile la presenza di materiale virale (corpi di Lyssa).
La sezione di ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] osmotico diretto da parte dell'alcole sia la causa della tolleranza agli stress. Non possono, tuttavia, essere esclusi effetti di destabilizzazione sulle membranecellulari o su enzimi specifici: è nota da tempo l'importanza dell'integrità delle ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] sistema di trasporto è importante isolarlo e ricostruirlo completamente, senza, in pratica, perdita di attività da parte delle membranecellulari. Dalla elettroforesi su gel si ottengono due proteine con pesi molecolari di 100.000 e 50.000: tutte le ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] già state elaborate, ma l'esatto meccanismo delle ‛pompe ioniche', di cui si è immaginata l'esistenza a livello delle membranecellulari, non è stato ancora completamente chiarito.
La fisiologia dei rapporti fra l'acqua e le piante è un argomento di ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] ironia, si sono rivelati strumenti fondamentali nello sviluppo dell'ingegneria genetica.
Negli organismi eucariotici esistono membranecellulari e nucleari che proteggono il materiale genetico endogeno e, sui gameti femminili, recettori glicoproteici ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] dei miociti (v. Manthorpe e altri, 1993). I metodi di elettroporazione determinano la destabilizzazione reversibile delle membranecellulari mediante l'applicazione di brevi e intensi impulsi elettrici e aumentano l'efficienza di trasferimento anche ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] di strutture molecolari e di funzioni. I polimeri più importanti sono gli acidi nucleici, gli amminoacidi, le membranecellulari, formate da lipidi, proteine e altri costituenti, e i carboidrati, gli elementi portanti della parete cellulare dei ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] sia la formazione di insiemi stabili (quali i ribosomi, i complessi di trascrizione e quelli di splicing, nonché le membranecellulari) sia le interazioni transitorie tra ligandi e recettori, così come avviene per il riconoscimento cellulare e per le ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] . La fissazione di una mole di azoto è quindi effettuata con notevole dispendio energetico.
Fenomeni di trasporto
Le membranecellulari sono impermeabili alla maggior parte delle molecole polari e quindi vi deve essere un meccanismo che permetta l ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] nel circolo del paziente. L’emoglobina è molto efficiente nel trasportare e rilasciare l’ossigeno quando è protetta dalle membranecellulari, ma se è libera degrada rapidamente, e i suoi prodotti di degradazione causano gravi danni renali. Per questo ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...