RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] necessità di disporre di adeguati meccanismi di difesa (cellulari e umorali) per proteggere il polmone profondo dagli dei canali ionici: di quelle proteine, cioè, presenti sulle membrane di tutte le cellule, che regolano il flusso di informazioni ...
Leggi Tutto
Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] glaucoma ad angolo stretto; resezione di sinechie e membrane in microchirurgia vitreale. Il trattamento, eseguito con per eseguire microchirurgia cellulare di precisione su strutture cellulari e per produrre danneggiamento di organelli (o anche ...
Leggi Tutto
Microscopia
Roberto Pizzoferrato
Elisa Tata
Microscopia ottica
di Roberto Pizzoferrato
Tra la fine del 20° sec. e l'inizio del 21° nell'ambito della m. ottica si è assistito, più che alla scoperta [...] senza danneggiare la cellula stessa. Allo stesso modo singoli organelli cellulari, quali i mitocondri, membrane o cromosomi possono essere manipolati o distrutti otticamente all'interno e senza perturbare la cellula ospitante, mentre delle cellule ...
Leggi Tutto
Gli organismi pluricellulari hanno la necessità di specificare numero e caratteristiche funzionali delle singole cellule che li compongono, organizzarle in tessuti e organi, e orchestrarne la funzione. [...] così uno stesso f. di c. induce risposte diverse in tipi cellulari distinti. Infine ci sono casi in cui f. di c. 299-309.
Y. Shi, J. Massague, Mechanisms of TGF-beta signaling from cell membrane to the nucleus, in Cell, 2003, 113, pp. 685-700.
W.J. ...
Leggi Tutto
(XV, p. 172)
Chirurgia fetale. - Le moderne acquisizioni in tema di fisiopatologia feto-neonatale, di teratologia, di genetica e la disponibilità sia di sofisticate tecniche diagnostiche intrauterine sia [...] dello shunt: occlusioni da inginocchiamento o da tappi di detriti cellulari (13%), dislocazioni osservabili durante l'accrescimento del f. e la chiusura chirurgica è molto difficile includere le membrane nella sutura, con rischio di notevoli perdite ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] ad occhio nudo, cioè le cellule e i derivati cellulari.
La scienza che studia poi particolarmente tale minuta struttura , del quale fa parte la midolla allungata, è rivestito da due membrane, ed è collegato a tutte le parti del corpo per mezzo di ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] boccale. La parte dorsale dello stomodeo prima della rottura della membrana faringea forma un diverticolo (tasca di Rathke) il quale importantissima secrezione interna, operata forse dagli elementi cellulari delle isole del Langerhans, il cui ormone, ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] piede, aderiscono alla limitante interna. Dal loro corpo fibrillare partono nei diversi strati lamelle e membrane, che avvolgono i varî elementi cellulari, e fibre collaterali che s'intrecciano con le diramazioni di questi.
La struttura della retina ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] , doppie colorazioni distinte; così con la safranina si tingono le membrane lignee in rosso ciliegia e le non lignificate in rosso bruno essenzialmente impregnate di antisettico le sole pareti cellulari del legno, condizione bastevole per l'efficacia ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] il tumore non nel tessuto embrionale, ma sulla membrana corio-allantoidea. Com'è noto le sostanze nutritive un precursore NGF o pro-NGF di grandi dimensioni. Quali componenti cellulari siano deputate al processamento del pro-NGF, dove e quando esse ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...