La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] applicazioni biofisiche, nelle quali i doppi strati lipidici semplificati sono ampiamente studiati come modelli per le membranecellulari (Lipowsky e Sackmann 1995).
Aggregati frattali e gel colloidali
Un tipo piuttosto diverso di aggregazione ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] dei gruppi carbossilato che legano lo ione Ca²+, anche questi indicatori non attraversano liberamente le membranecellulari. Per risolvere questo problema, la molecola attiva è stata ulteriormente modificata da Tsien e collaboratori, esterificando ...
Leggi Tutto
Fluorescenza
Rosario Rizzuto
La microscopia a fluorescenza, come approccio sperimentale per l’osservazione diretta di fenomeni biologici in cellule vive, ha registrato negli ultimi anni un marcato impulso, [...] dei gruppi carbossilato che legano lo ione Ca2+, anche questi indicatori non attraversano liberamente le membranecellulari. Per risolvere questo problema, la molecola attiva è stata ulteriormente modificata esterificando (e quindi neutralizzando ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] , le attinie e le stelle di mare che sono privi di organi specializzati ed effettuano l'osmoregolazione attraverso le membranecellulari che tappezzano la superficie del corpo, nell'organismo di tutti gli altri è presente un tubulo che riceve dall ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] delle cellule e quindi doveva rappresentare la sequenza riconosciuta dal recettore della fibronectina presente sulle membranecellulari. Questa predizione si rivelò esatta e le glicoproteine di 140 kDa, descritte precedentemente, si rivelarono ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] applicazioni biofisiche, nelle quali i doppi strati lipidici semplificati sono ampiamente studiati come modelli per le membranecellulari.
Aggregati frattali e gel colloidali
Un tipo piuttosto diverso di aggregazione spontanea si verifica nelle ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] , che mostrano diverse reazioni chimiche, fino ai complessi macromolecolari, che costituiscono l'architettura delle membranecellulari, passando dallo studio delle biomolecole essenziali nella trasmissione di segnali chimici all'interno della cellula ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] più robusti supporti biochimici in favore dell'identità filogenetica degli archei come dominio monofiletico-olofiletico. Le membranecellulari degli eucarioti e dei batteri sono assemblaggi di glicerolipidi (più abbondanti) e di sfingolipidi. Questi ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] figurati del sangue nel caso in cui gli US incidano su vasi, o, ancora, possono comportare lesioni alle membranecellulari, soprattutto in quelle fasi mitotiche nelle quali la loro resistenza all'urto meccanico è minore. Un'altra conseguenza della ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] ecotonali acquistano una nuova importanza nell'ecologia del paesaggio, perché costituiscono un sistema analogo a quello delle membranecellulari in un tessuto.
Processi legati alla capacità di movimento dei componenti. - Sono distinguibili in base ai ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...