Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur originandosi concettualmente nella seconda metà dell’Ottocento, soltanto negli ultimi [...] successivi le indagini hanno chiarito il meccanismo della permeabilità agli ioni e del flusso ionico implicato nell’eccitabilità di membrana e nella conduzione dell’impulso nervoso a livello molecolare. Ancora una volta, in questo senso più che gli ...
Leggi Tutto
Duchenne, Guillaume-Benjamin-Amand (detto D. de Boulogne)
Nadia Canu
Neurologo francese (Boulogne-sur-Mer 1806 - Parigi 1875). Ideatore dell’elettrodiagnosi e dell’elettroterapia: noto per i suoi studî [...] sulle atrofie muscolari.
Malattia di Duchenne Malattia neuromuscolare dovuta all’assenza della distrofina, una proteina contenuta nella membrana della fibra muscolare avente la funzione di mantenere la stabilità e l’integrità della stessa durante la ...
Leggi Tutto
silicosi
Pneumoconiosi provocata dall’inalazione di silice (biossido di silicio allo stato cristallino), che colpisce minatori, cavatori, lavoratori delle industrie dei refrattari, della ceramica, del [...] , dovuta alla graduale sostituzione del parenchima polmonare con tessuto fibroso. La silice reagisce in modo molto efficace con la membrana dei macrofagi e con le loro vescicole, per cui il macrofago va incontro a lisi e vengono liberati fattori ...
Leggi Tutto
tensore, muscolo
Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica (anche in assol. tensore): muscolo t. della fascia lata. T. del palato, contrae [...] il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali delle palpebre e la ghiandola lacrimale; t. del timpano, nell’orecchio, distende la membrana del timpano, migliorando la percezione dei suoni acuti. ...
Leggi Tutto
Ordine di Uccelli diffusi negli oceani, e in particolare nell’emisfero australe; si portano sulla terraferma solo per la nidificazione; abili nuotatori e volatori, hanno becco diritto con l’estremità [...] sboccano sulla sommità del becco, ali lunghe e strette, zampe corte, le 3 dita anteriori munite di membrana natatoria e il quarto dito atrofizzato. Vi appartengono 4 famiglie (Diomedeidi, Procellaridi, Idrobatidi e Pelecanoididi) comprendenti un ...
Leggi Tutto
Oncogeni
Vittorio Colantuoni
(App. V, iii, p. 763)
La ricerca oncologica negli anni Novanta si è focalizzata sull'identificazione e l'isolamento dei geni responsabili delle sindromi cancerose ereditarie. [...] dai tumori causati dall'o. RET. È questo un gene cellulare (proto-o.) che funziona come recettore di membrana con attività tirosino-chinasica sulla superficie delle cellule derivate dalla cresta neurale: interagisce con uno specifico ligando, il ...
Leggi Tutto
Accrescimento nelle piante. - L'a. si può studiare nelle piante da varî punti di vista, secondo che si prendano in considerazione i suoi aspetti anatomici e morfologici, o fisiologici. Nessun carattere [...] segna il graduale passaggio della cellula alla fase adulta. Qui il fatto più evidente è la distensione della membrana. La cellula si accresce per assunzione di acqua e si nota una progressiva vacuolizzazione. In questo stadio diviene preponderante ...
Leggi Tutto
RANFORINCHI (dal gr. ῥάμϕος "becco adunco" e ῥύγχος "proboscide")
Ramiro Fabiani
Sottordine di Rettili estinti appartenente all'ordine dei Pterosauri. Probabilmente comparvero nel Triassico (Alpi Lombarde), [...] lunghissima, cranio con aperture preorbitale e nasale distinte, allungato, acuminato; denti lunghi e acuminati. La membrana alare - talora mirabilmente conservata in impronta negli esemplari trovati negli scisti litografici della Baviera - era lunga ...
Leggi Tutto
pneumocita (o pneumocito)
Cellula del polmone. Gli p. sono suddivisi in tre tipi: p. che rivestono la superficie interna degli alveoli (p. di I tipo), p. che secernono il surfattante (p. di II tipo) e [...] microvilli (p. macrofagici). P. di rivestimento (I tipo): cellule piatte, dai contorni poco definiti, che poggiano sulla membrana basale dell’alveolo in posizione opposta rispetto alle cellule dei capillari; sono attive negli scambi gassosi alveolari ...
Leggi Tutto
amiloide
Insieme di sostanze proteiche anomale, a basso peso molecolare, che sono prodotte nell’organismo in condizioni patologiche, formando complessi eterogenei con glicoproteine e depositandosi nel [...] ’SNC la genesi dell’a. è da ricondursi principalmente al peptide β-amiloide, che deriva dalla scissione di una proteina di membrana (APP, Amyloid Precursor Protein, proteina precursore dell’a.), per opera di due enzimi, β- e γ-secretasi; da questa ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
membranoso
membranóso agg. [dal lat. tardo membranosus]. – Che è costituito da una membrana o da membrane: le parti m. del corpo umano; gli organi m. di una pianta. Che ha aspetto di membrana: struttura membranosa.