La tutela delle acque dall’inquinamento è obiettivo di primaria importanza ambientale, sociale ed economica. Il suo conseguimento richiede azioni combinate e integrate, nel quadro definito dalla normativa [...] ha fornito un forte impulso allo sviluppo di impianti avanzati quali i reattori a biofiltro sommerso e i bioreattori a membrana.
Nei primi, che appartengono alla tipologia dei reattori a biomassa adesa (fig. 2), la biomassa si sviluppa sotto forma ...
Leggi Tutto
GATTUCCIO
Decio Vinciguerra
. Nome volgare di due specie di Pesci cartilaginei dell'ordine Plagiostomi e del sottordine Selaci, che appartengono al genere Scyllium di Cuvier (sin. Squalus L.; Galeus [...] di statura relativamente piccola, con due pinne dorsali prive di spine. Coda senza carene laterali. Spiracoli presenti, membrana nittitante assente. Denti piccoli tricuspidali, disposti in quattro serie. Ovipari. Le uova sono grandi, quadrangolari e ...
Leggi Tutto
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi.
Morfologia
Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] sinistro; in vari casi funziona anche il destro. L’ovidutto è lungo e tortuoso, e nei vari tratti secerne l’albume, la membrana testacea e il guscio; la porzione terminale o vagina si apre nella cloaca.
Uovo. L’uovo degli U. è sempre voluminoso; la ...
Leggi Tutto
Glicidi che per idrolisi si scindono in un piccolo numero di unità di monosaccaridi; appartengono al gruppo degli o. i di-, tri- e tetrasaccaridi. Fra i più importanti o. sono da ricordare: maltosio, cellobiosio, [...] ). In tutti gli organismi viventi esistono o. associati alle glicoproteine. In particolare, quelli coniugati alle glicoproteine di membrana svolgono funzioni biologiche specifiche in strutture molecolari complesse (recettori, glicocalice ecc.). ...
Leggi Tutto
Questo termine, usato da Ippocrate per indicare la distillazione e il deflusso degli umori dalla testa alle altre parti del corpo (trachea, polmoni), significò poi l'infiammazione d'una membrana mucosa [...] con libero scarico dei prodotti infiammatorî, specialmente per la via respiratoria nasale e boccale. In generale l'essudato catarrale risulta dai prodotti d'origine infiammatoria, da quelli derivati dall'aumentata ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] è potuto osservare che nella contrazione muscolare lo ione Ca2+, messo a disposizione della stessa dall’apertura di specifici canali di membrana, è anche in grado di attivare una forma di NOS. Nell’esercizio prolungato e sostenuto si ha una eccessiva ...
Leggi Tutto
trasferimento genico
Stefania Azzolini
Metodo di trasferimento di materiale genetico da un organismo a un altro. Tra i metodi di trasferimento genico, il più usato è la lipofezione, che utilizza i lipidi [...] di oro rivestite del gene che interessa (gene gun). Queste particelle sono in grado di attraversare la membrana citoplasmatica e quella nucleare rilasciando il DNA nel nucleo delle cellule del tessuto bersaglio. Alcune metodologie di trasferimento ...
Leggi Tutto
antimicotico
Farmaco impiegato per combattere le micosi, ossia le infezioni da miceti patogeni. Gli a. si distinguono in base al meccanismo mediante il quale esplicano la loro azione: quelli di utilizzo [...] agiscono impedendo una sintesi corretta della parete cellulare (per es., echinocandine e poliossine), o inibendo alcuni costituenti della membrana cellulare essenziali per i processi osmotici e metabolici (per es., gli azoli, il più comune dei quali ...
Leggi Tutto
In biologia, processo di divisione del nucleo delle cellule, detto anche cariocinesi. La divisione per m. interessa le cellule somatiche e gli stadi immaturi delle cellule germinali (oogoni e spermatogoni). [...] (F) i cromatidi fratelli si separano e vanno ciascuno a un polo della cellula.
Nella telofase (G) si forma la membrana nucleare attorno a ciascun nucleo figlio, i cromosomi si srotolano, riappaiono i nucleoli e il nucleo riacquista il suo aspetto ...
Leggi Tutto
Sauropsidi Raggruppamento filogenetico (divisione in alcune classificazioni) che riunisce i due taxa dei Rettili e degli Uccelli, che presentano notevoli affinità. Principali caratteri comuni sono: un [...] l’osso quadrato, intercalato tra lo squamoso e l’articolare; arco aortico destro; uova voluminose, telolecitiche, con albume, membrana testacea e guscio. Il termine fu originariamente introdotto da T.E. Huxley. In classificazioni alternative S. è ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
membranoso
membranóso agg. [dal lat. tardo membranosus]. – Che è costituito da una membrana o da membrane: le parti m. del corpo umano; gli organi m. di una pianta. Che ha aspetto di membrana: struttura membranosa.