NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] alla superficie esterna. Ciò è attribuito all'esistenza di membrane nel senso fisico-chimico, che separano l'interno dall'esterno di regola alla base del cervello, con infiltrazione sierosa, purulenta o gelatinosa delle meningi e con formazione ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] i due polmoni destro e sinistro rivestiti ciascuno da una tonaca sierosa, la pleura, accolti nel torace, e in rapporto con , del quale fa parte la midolla allungata, è rivestito da due membrane, ed è collegato a tutte le parti del corpo per mezzo di ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] di lunule le quali sono costituite da un certo numero di cellule sierose (fig. 8); se le lunule sono grandi, esse formano una . La parte dorsale dello stomodeo prima della rottura della membrana faringea forma un diverticolo (tasca di Rathke) il quale ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] spesse volte carattere contagioso e si manifesta, oltre che con fatti generali, con scolo nasale sieroso, poi purulento, sanguinolento e contenente false membrane. La mucosa nasale si mostra coperta, a tratti piccoli o estesi, da pseudomembrane che ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] che si raccoglie in condizioni patologiche nelle grandi cavità sierose del peritoneo, delle pleure, del pericardio o della una stasi venosa nel peritoneo, nella lingua e nella membrana interdigitale della rana. La legatura della vena cava sopra l ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] uniti i capi ossei, è rivestito all'interno della membrana sinoviale, cioè una membrana assai vascolarizzata e che, per costituzione e comportamento fisiopatologico, si avvicina alle membranesierose. Da ciò subito s'intuisce come i processi morbosi ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] talora sensibilmente, di volume; conserva la sua forma, la membrana che ravvolge l'organo è irregolarmente ispessita, spesso è pensare a condizioni che si vengono a determinare nella sierosa peritoneale in seguito alla stessa azione traumatica.
La ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] i due polmoni, entro il pericardio, un sacco sieroso simile alle pleure; il foglietto viscerale del pericardio ( trova la tonsilla (tonsilla palatina).
La faringe è un condotto muscolo-membranoso situato fra la bocca e le fosse nasali (che s'aprono ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] L'emorragia che risulta dall'amputazione viene arrestata da una membrana otturatrice. L'autotomia deve considerarsi come un atto puramente Artropodi è notevole la presenza di involucri (amnios, sierosa) di origine ectodermica. Sono anche di origine ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] μ di diametro; è separata dalla granulosa per mezzo della membrana vitrea.
Corpo luteo. - Dopo che per l'eccessiva corpo luteo si può formare una cavità cistica a contenuto sieroso o emorragico; le pareti mancano di un rivestimento epiteliale e ...
Leggi Tutto
sierosa
sierósa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sieroso]. – 1. In anatomia, nome di varie membrane sottili (pleura, pericardio, peritoneo, vaginale propria del testicolo), riccamente vascolarizzate, che derivano dal mesoderma e delimitano...
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...