DE CURTIS, Ernesto
Rosario Lombardo
Nato a Napoli il 4 ott. 1875 da Giuseppe, pittore decoratore, e da Elisabetta Minnon, nipote di Saverio Mercadante, all'età di circa otto anni apprese i primi elementi [...] la naturale tensione della vena melodica a contenuti e forine più generali di canto, anche sotto l'influenza del melodramma, ma non necessariamente più universali e assoluti. Resta comunque il fatto che dalla canzone napoletana alla romanza in lingua ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] Caselli, Parafrasi e meditazioni sulla Passione nell’oratorio romano del Seicento, in Percorsi dell’oratorio romano: da “historia sacra” a melodramma spirituale, a cura di S. Franchi, Roma 2002, pp. 1-53; M.A. Visceglia , La città rituale. Roma e le ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Antonio Angelo
Marina Formica
Incerta è la data della nascita: nel 1671, secondo quanto si può desumere dal Libro dello Stato delle Anime del 1755 (Roma, Arch. storico del Vicariato, Parr. [...] (recitata nel 1702 nel teatro del seminario romano), e le varie opere del Capece. Ma certo un posto particolare merita il melodramma. Già nel primo anno di residenza romana del D. - il 1695 - figura un dramma sacro per musica, La Costanza nell'amor ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Gary Cooper
Raffaele La Capria
Gary Cooper
Gli dei dell'Olimpo avevano tutti una loro precisa fisionomia che corrispondeva a un tratto umano e riconoscibile immediatamente, bastava [...] parlava Lubitsch, ognuno seppe dare una dignità al gusto hollywoodiano dell'epoca e talvolta seppe trasformare trame più adatte al melodramma o al fumettone in veri e propri capolavori. E ricordo tra i tanti film che deliziarono la nostra giovinezza ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] (1969), p. 49; W. Osthoff, F. L.s Musik zu "La finta savia" im Zusammenhang der frühvenezianischen Oper, in Venezia e il melodramma nel Seicento, a cura di M.T. Muraro, Firenze 1976, pp. 173-197; M. Murata, Operas for the papal court, 1631-1668, Univ ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] de harpe, Rome 1880); L'ultimo addio, Firenze 1855; Teresina. Scene di famiglia, Genova 1858; Il matrimonio per concorso (melodramma scritto in coll. con D. Bancalari, mus. S. A. De Ferrari), Milano-Genova 1858; Il dottor Omobono, Genova 1865 ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] , non scontata a quell’epoca, per la componente visiva e spettacolare del teatro rinascimentale con musica e del melodramma degli albori, che è nel contempo il riflesso della sua originaria formazione storico-artistica e più in generale umanistica ...
Leggi Tutto
DALLA VIOLA (della Viola, della Viuola, de la Viola, Viola)
Nicola Balata
Famiglia ferrarese di violisti e compositori, fu attiva probabilmente dalla fine del sec. XV al 1570 circa, al servizio della [...] Solerti, Ferrara e la corte estense nella seconda metà del secolo XVI, Città di Castello 1900, p. CXXI; Id., Albori del melodramma, I, Milano 1909, pp. 12 s.; W. Weyler, Documenten betreffenden de Muziekkappel aan het hof van Ferrara, in Vlaamsche Jb ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] , una sorta di autobiografia incentrata sulle vicende relative alla propria attività artistica, la trasposizione in versi di una traduzione del melodramma in cinque atti La vita per lo Czar di G. F. Rosen, già pubblicata a Milano nel 1874. A. De ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] , I, pp. 114, 356; II, p. 226; P. Della Valle, Della musica dell'età nostra (1640), in A. Solerti, Le origini del melodramma, Torino 1903, pp. 148-179; G.A. De Gregory, Istoria della vercellese letteratura ed arti, Torino 1819-24, III, p. 255; IV, p ...
Leggi Tutto
melodramma
s. m. [comp. di melo-1 e dramma1] (pl. -i). – 1. Dramma interamente cantato con accompagnamento strumentale. La parola, in uso soprattutto nel sec. 19° (prima si diceva dramma musicale), è oggi generalmente sostituita in questo...
melodrammatico
melodrammàtico agg. [der. di melodramma] (pl. m. -ci). – 1. Del melodramma: spettacolo m.; costituito da melodrammi: la produzione m. del Metastasio. 2. Più spesso (con riferimento al sign. 3 di melodramma), esagerato, teatrale,...