Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] attestatosi nel corso degli anni Ottanta su un modesto valore medio dell'1,5% annuo.
L'avvio dello smantellamento del sistema da 400 membri eletti a suffragio universale con metodo proporzionale, e il Consiglio nazionale delle province, di 90 ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] decisamente più basso di quello degli altri paesi del Maghreb. La speranza media di vita alla nascita è di 68,9 anni. L'elevato una riforma elettorale che introduceva una quota proporzionale per le imminenti elezioni amministrative. Il partito ...
Leggi Tutto
SISMOLOGIA
Roberto ALMAGIA
Giovan Battista ALFANO
. È il nome introdotto e divulgato per designare la scienza che studia i terremoti e i fenomeni connessi, indicati appunto genericamente come fenomeni [...] con una differenza di tempo (t′ − t) che è proporzionale alla distanza (Δ) dal punto di partenza. La formula finale è investigazioni, che dobbiamo al genio del grande sismologo Omori, il valore medio della velocità delle onde lente è 3,4 km./sec. E ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634; III, 11, p. 531)
Piero Caldirola
Sui limiti di validità dell'attuale meccanica quantistica. - Una delle direzioni di maggior sviluppo della [...] impulso p di una particella richiede un'interazione proporzionale a tale impulso e ad alcuni gradi di dove [Â, Á] indica l'ordinario commutatore dei due operatori Â, Á. Il valore medio all'istante t dell'osservabile A risulta: 〈A>t = Tr(ÂW???(t)) e ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] deve avere qualità di accortezza o di avvedutezza fuori della media. Egli è il tipo ordinario dell'uomo probo e savio che la corrispondenza fra colpa e responsabilità è inversamente proporzionale, quando cioè si richiede la colpa grave la ...
Leggi Tutto
L'a. n. è una branca della matematica che si occupa di individuare, analizzare e implementare algoritmi per la risoluzione approssimata di problemi matematici in genere, che possono scaturire da pure speculazioni, [...] un'approssimazione di y all'istante tk, a meno di un errore proporzionale a Δt (convergenza del primo ordine). Tutto ciò è vero, se algoritmo implicito a un passo è dato dal metodo del punto medio:
Formula
k=1,2,3,....
Detto metodo è più ...
Leggi Tutto
INFERENZA STATISTICA
Ludovico Piccinato
Si ha un'inferenza statistica (v. anche statistica, App. IV, iii, p. 451) quando, sulla base dell'informazione fornita dall'osservazione di alcuni fatti e poi [...] entrambe le impostazioni la lunghezza dell'intervallo è inversamente proporzionale a n; come è intuitivo, la numerosità più ovvia stima del valore vero μ è μ1, che risulta una media ponderata delle stime iniziali e campionaria μ0 e ȳ, con pesi che ...
Leggi Tutto
Stella
Alessandro Pizzella
Lo sviluppo di strumenti ottici interferometrici ha aperto nuove frontiere nelle osservazioni astronomiche. Questa tecnica permette di ottenere dati caratterizzati da una [...] si comporta come un gas perfetto e le sue dimensioni sono proporzionali alla sua massa. Per s. di piccola massa, come Proxima della velocità radiale dell'astro attorno al suo valore medio. Il periodo di un'oscillazione coincide con quello orbitale ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] massa, espressa in termini di A1/3 (che risulta proporzionale alla dimensione lineare nucleare), si evidenziano due tipiche frontiere e prevale l'interazione tra ciascun nucleone e il campo medio dovuto all'insieme di tutti gli altri nucleoni. Ciò è ...
Leggi Tutto
LOGARITMO
Giovanni Vacca
Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] della tavola (in questo caso fra 64 e 65), l'aumento del Logaritmo sia sempre proporzionale a quello del numero; e, ricorrendo al teorema del valore medio (v. differenziale, calcolo, XII, p. 794) si può dimostrare ehe l'errore, che così si ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...