sforzo Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività.
Ecologia
S. riproduttivo L’energia investita da ciascun genitore nella produzione della progenie, [...] , cosa che invece si verifica nel caso di due iperboloidi, in ogni generatrice del cono asintotico (reale) che li separa.
Medicina
Per quanto riguarda la durata, lo s. fisico si verifica quando il lavoro muscolare è svolto in condizioni che non ...
Leggi Tutto
. Letteralmente il vocabolo significa "produzione di ghiaccio" (dal greco χριός, ghiaccio, e γίγνομαι, produrre), ma attualmente è usato per indicare la branca della fisica che tratta i fenomeni relativi [...] di "effetto Pomeranchuk".
Applicazioni della criogenia. - L'uso della c. in molti settori della ricerca, dell'industria, della medicina, ecc. ha favorito un rapido sviluppo di questo campo soprattutto negli ultimi decenni. L'impulso più cospicuo a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] edizione, sotto l'assai più modesto controllo di Henry Pemberton (1694-1771), il cui interesse preminente era la medicina.
All'epoca di queste pubblicazioni sia i matematici britannici sia quelli continentali si sforzavano di comprendere i principî ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] con d.l. 6 ott. 1868.
Contestato dagli studenti, che giudicavano le sue lezioni troppo complesse e difficili per i corsi di medicina e farmacia, il G. cominciò ad allontanarsi con crescente frequenza da Torino. Fece parte, tra l'altro, della giunta ...
Leggi Tutto
Andrea Turchi
L’anno di Marie Curie
Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] e attualissima rivendicazione della scienza pura: «Quando il radio fu scoperto nessuno sapeva che sarebbe stato utilizzato con successo in medicina.
Il nostro lavoro fu di scienza pura.
E questo è una prova che il lavoro scientifico non deve essere ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] , valeva a cancellare, eliminare quella lettera; nelle edizioni moderne, soprattutto di papiri o iscrizioni, indica lettura incerta.
Medicina
In chirurgia, elemento della sutura (➔); il p. chirurgico è applicato, solitamente, con un ago manovrato a ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] , in virtù dell’effetto di induzione elettromagnetica.
Negli strumenti ottici, per quanto riguarda la luce p. ➔ flare.
Medicina
Le affezioni di natura parassitaria (parassitosi) possono essere caratterizzate, a seconda della specie dei p. che le ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] Sn è asintoticamente normale. Altre condizioni affinché Sn sia asintoticamente normale sono state trovate da J.W. Lindeberg e W. Feller.
Medicina
In oculistica, la funzione o l’atto con il quale si dirige lo sguardo da un punto a un altro più vicino ...
Leggi Tutto
anèllo di collisione Macchina acceleratrice (detta anche a. di accumulazione a fasci collidenti o collider) nella quale si realizza l’urto tra particelle che viaggiano con uguale quantità di moto in [...] per indagare le leggi del mondo microscopico. Il loro impiego si è esteso ad altre branche della scienza, tra cui la medicina e la biologia, e ad applicazioni industriali e tecnologiche di vario tipo. I primi acceleratori hanno permesso di studiare i ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] materiali superconduttori per la dimensione del mercato è rappresentata dai magneti per MRI (Magnetic Resonance Imaging) in medicina. Questa è una metodologia diagnostica non invasiva che si avvale di campi magnetici molto intensi per la generazione ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
caro-medicine
(caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) • Caro-medicine addio. Per chi ne ha gli...