GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] sperimentale, II (1954), pp. 377-386; E. Winchersheimer, Éloge du professeur D. G.…, in Atti del XIV Congresso internazionale di storia della medicina, Roma-Salerno… 1954, I, Roma 1960, pp. 67-70; E.E. Franco, D. G.:o jubileu de un mestre, Porto 1920 ...
Leggi Tutto
BARELLAI, Giuseppe
Mario Crespi
Nacque a Firenze il 13 genn. 1813 da modesta famiglia e, col godimento di un posto gratuito del governo granducale, frequentò i corsi di medicina e di chirurgia all'università [...] grande del B. fu dunque quello di aver dato efficace impulso a tale alta azione sociale, di aver additato nella medicina preventiva da attuarsi in tutti gli strati della popolazione il mezzo più idoneo per salvaguardare la salute dei giovanissimi, di ...
Leggi Tutto
GIGLI, Leonardo
Giulia Crespi
Nacque a Quarto, nel comune di Sesto Fiorentino, il 30 apr. 1863. A Firenze, superati gli studi secondari, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] ; O. Viana - F. Vozza, L'ostetricia e la ginecologia in Italia, Milano 1933, pp. 123, 958-960, 1088 s.; A. Ferrannini, Medicina italica (Priorità di fatti e di direttive), Milano 1935, pp. 38 s.; D. Giordano, Chirurgia, II, Milano 1938, pp. 143, 232 ...
Leggi Tutto
FELETTI (Felletti), Raimondo
Salvatore Vicario
Nacque a Comacchio (Ferrara) il 17 dic. 1851 da Ilario e da Luigia Guidi, e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Bologna il 30 giugno 1878.
Nominato [...] silenzio, e alla sua scuola si formarono generazioni di valenti medici. Dal 1924 al 1927 fuanche preside della facoltà di medicina e chirurgia. Lasciò l'insegnamento, per raggiunti limiti d'età, nel 1927.
Oltre che per le sue doti di valoroso ...
Leggi Tutto
BONOME, Augusto
Giulio Coari
Nacque a Casale Monferrato il 17 giugno 1857, da Evasio e da Rosa Bettello, e si laureò in medicina a Genova nel 1882. Si dedicò in modo particolare allo studio della fisiologia, [...] Ist. veneto di scienze lett. ed arti, LXXXII(1922-23), n.7, parte 1, pp. 11-13; A. Pazzini, Storia della Medicina, II, Milano 1947, pp. 326, 584; I. Fischer, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte…, I, München-Berlin 1962, pp. 146 s.; Encicl ...
Leggi Tutto
BRACCIOLI, Giovanni Francesco
Giacomo Bargellesi
Di antica famiglia ferrarese, nacque a Ferrara nel 1697 o 1698. Indirizzato verso studi legali o di medicina, fin da giovane aveva dimostrato particolare [...] talento per la pittura, ricevendo i primi insegnamenti dal pittore ferrarese Giacomo Parolini: trasferitosi nella scuola di medicina di Bologna, si aggregò anche allo studio di M. A. Franceschini. A seguito di una zuffa tra scolari e sbirri si ...
Leggi Tutto
AUGUSTONI, Giovanni Basilio
Cesare Vasoli
Medico e astrologo pavese, vissuto tra la seconda metà del XV e gli inizi del sec. XVI. Professore di medicina a Pavia, ebbe dall'imperatore Federico III il [...] " e le previsioni per il 1494 non recano alcuna traccia di dedica.
Al Prognostico del 1493 è unita un'orazione in lode della medicina; e pure di argomento medico è lo scritto che va unito al Prognostico per il 1496 e reca il resoconto di una disputa ...
Leggi Tutto
BARDUZZI, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna, il 5 ag. 1847, da Carlo e da Angela Tani. Compiuti gli studi classici a Faenza e a Firenze, seguì il corso di medicina [...] . Lasciato l'insegnamento nel 1922, per raggiunti limiti di età, il Monte dei Paschi di Siena creò per lui la cattedra di storia della medicina, al cui insegnamento egli attese per il resto della sua vita. Morì a Siena il 27 febbr. 1929.
Il B. fu un ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] Lincei, s. 8, Rend. della classe di scienze fisiche, mat. e nat., X (1951), 1, pp. 69-79; G. Cosmacini, Medicina e sanità in Italia nel Ventesimo secolo. Dalla spagnola allaseconda guerra mondiale, Roma-Bari 1989, p. 286; I. Fischer, Biographisches ...
Leggi Tutto
GIBELLI, Giuseppe
Massimo Rossi
Nacque a Santa Cristina, presso Pavia, il 9 febbr. 1831 da Siro e Giuseppina Carnovali. Frequentò la facoltà di medicina dell'Università di Pavia, dove si laureò nel [...] (in coll. con S. Belli); Le piante medicinali. Manuale di botanica medica ad uso dei farmacisti e degli studenti di medicina e farmacia, Milano 1889 (in coll. con P. Giacosa); Ricerche di anatomia e morfologia intorno allo sviluppo del fiore e del ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
caro-medicine
(caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) • Caro-medicine addio. Per chi ne ha gli...