Nell'ultimo quarantennio i progressi delle scienze cardiologiche sono stati estremamente rapidi in ogni campo (v. anche la voce cuore, XII, p. 131; App. II, i, p. 739; III, i, p. 460; IV, i, p. 566). Una [...] a emissione di positroni, la risonanza magnetica nucleare danno la possibilità di ricostruire con variabile fedeltà in man by externally applied electric countershock, in New England Journ. of Medicine, 254 (1956), p. 727; F. M. Sones jr., E. ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] (PET: tomografia a emissione di protoni; SPECT: tomografia computerizzata a emissione di singolo fotone) proprie della medicinanucleare (che è in grado di marcare le molecole con radioisotopi) sembrano efficaci nel fotografare la funzione. L ...
Leggi Tutto
Con la dizione bioimmagine, secondo l'accezione mutuata dalla lingua inglese (bioimaging) e ormai entrata nella terminologia medica corrente, s'intende la rappresentazione, a scopo diagnostico e sotto [...] ) che sono introdotte nell'organismo dall'esterno e si distribuiscono nei diversi organi e apparati; esse sono impiegate in medicinanucleare in genere, nella PET e nella SPECT (v. oltre).
L'esterna può venire prodotta: a) da raggi X, radiazioni ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] radioprotezione riguarda la riduzione delle dosi ai pazienti sui quali si eseguono indagini o trattamenti di radiologia medica o di medicinanucleare. È noto a tutti che le dosi ai singoli sono piccole in diagnostica, grandi in terapia. Il rischio di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] una parte del corpo: ne sono esempi gli studi a raggi X (radiografici) convenzionali e gli studi scintigrafici di medicinanucleare. In una radiografia del torace viene visualizzato l'intero contenuto del torace in un singolo piano; con le immagini ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] inizio alla già citata SPECT.
Questi primi accenni di metodi tomografici, che avevano avuto origine nell'ambito della medicinanucleare, rimasero tuttavia nel limbo per più di dieci anni, fino al primo prototipo di tomografo per la TAC sviluppato ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] questi ultimi, risolutive appaiono la scintigrafia polmonare perfusionale e ventilatoria (v. il capitolo La medicinanucleare, Scintigrafia polmonare) e l'identificazione ecocardiografica dell'embolo occludente, peraltro assai più rara da ottenere ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] della radioattività sono oggi numerose. In particolare, in campo medico (v. vol. 1°, IV, cap. 6: La medicinanucleare) la possibilità di rivelare la radiazione emessa nel decadimento radioattivo può essere sfruttata in diagnostica, mentre l'energia ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] è rappresentato dall'angiocardiopneumoscintigrafia con 99mTc, mentre la miocardioscintigrafia con 201Tl (v. il capitolo La medicinanucleare, Scintigrafia miocardica) e la PET (Positron emission tomography) con traccianti metabolici può essere ...
Leggi Tutto
Gozzo
Domenico Andreani
Alberto Signore
Con il termine gozzo, o struma, viene indicata genericamente una tiroide aumentata di volume, indipendentemente dalle cause che ne hanno provocato l'ingrandimento [...] esegue un esame scintigrafico preceduto da un test di soppressione con T3 (test di Werner; v. il capitolo La medicinanucleare, Scintigrafia tiroidea): la captazione dello iodio-131 è infatti sopprimibile dopo l'assunzione di T3 per dieci giorni. In ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...