Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] (per scissione embrionale, per trasferimento nucleare, per partenogenesi). Colpisce la perentorietà sempre la politica, l’etica, il diritto, accanto, si sa, alla medicina, alla biologia; ma mai con questa centralità e con le connessioni nuove ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] sec. in una disciplina autonoma. Situati all'incrocio tra medicina, biologia e chimica, i biochimici si erano avvalsi con -1968) e Fritz Strassmann (1902-1980) scoprirono la fissione nucleare, fu però evidente già da prima che per individuare nuovi ...
Leggi Tutto
Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] per via naturale ma anche con l’aiuto della medicina e con l’ausilio di tecniche di manipolazione in , Z.X. He, A. Liu et al., Embryonic stem cells generated by nuclear transfer of human somatic nuclei into rabbit oocytes, «Cell research», 2003, 13, 4 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] laboratorio Bovet si guadagnò il premio Nobel per la medicina, assegnatoli nel 1957.
Malgrado questi successi in un far diventare l’Italia la terza produttrice mondiale di energia nucleare a scopi pacifici. In questo quadro rientra anche la morte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] favore dell'estensione della teoria cellulare alla biologia e alla medicina. Dal momento che l'uovo è un'unica cellula altri esperimenti; in seguito dimostrò che, pungendo la membrana nucleare di una cellula, si producevano effetti anche sulle cellule ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] volte più alto rispetto a quello del DNA nucleare. La teoria mitocondriale dell’invecchiamento è spesso . Fries, Measuring and monitoring success in compressing morbidity, «Annals of internal medicine», 2003, 139, pp. 455-59.
M. Tatar, A. Bartke ...
Leggi Tutto
Malattie genetiche ed ereditarie
Giuseppe Novelli
Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...]
I cromosomi sono presenti in tutte le cellule nucleate, e contengono DNA associato a proteine basiche e Predictive testing for complex diseases using multiple genes. Fact or fiction?, «Genetics in medicine», 2006, 8, 7, pp. 395-400.
P. Borgiani, C. ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] delle microlavorazioni, delle comunicazioni ottiche e della medicina. Parallelamente al rapido progresso ottenuto nel settore è utile ricordare che la potenza erogata da una moderna centrale nucleare è dell’ordine di alcuni gigawatt (1 GW=109 W). L ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] il meccanismo della riproduzione cellulare per divisione nucleare, a cui seguiva la descrizione dei processi esistevano. Il concetto di malattia poteva applicarsi alla biologia e alla medicina, non alla chimica: era sempre un organismo a essere malato ...
Leggi Tutto
Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] quantità di mtDNA danneggiato è di gran lunga superiore alla quantità di DNA nucleare difettivo. Ciò in parte dipende dal fatto che l’mtDNA non è nelle pratiche igieniche e nei vari campi della medicina hanno portato a un graduale aumento della vita ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...