Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] tecnologie dell'insegnamento), Aim (informatica avanzata in medicina), Euret (trasporti), BriteEuram (messa a punto è stato costituito il CERN, organizzazione europea per la ricerca nucleare; nel 1962 l'ESO, osservatorio sudeuropeo per la cooperazione ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Sergio Bettini
di Sergio Bettini
Lotta biologica
sommario: 1. Introduzione: a) cenni storici; b) oggetto della lotta biologica; c) definizioni; d) lotta integrata; e) eradicazione; f) [...] ampio successo con l'introduzione degli antibiotici in medicina, intorno all'anno 1940, tuttavia non prenderemo seconda della zona cellulare ove il virus si moltiplica. La poliedrosi nucleare è conosciuta da più di un secolo, cioè da quando ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] adatta per l'interazione con il DNA.
7. I metalli in medicina
Come si è già accennato nei capp. 1-3, in un immagini di risonanza magnetica (v. tomografia: Tomografia a risonanza magnetica nucleare, vol. VIII; v. cap. 8); la loro selettività per ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] problemi di accrescimento provocati dalla denutrizione, di medicine che vanno a male a causa della mancanza fondamento?
La Corea del Nord mette il mondo di fronte alla minaccia nucleare, vantando la capacità di sparare missili verso la Corea del Sud ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] modo iniziate a partire da numerosi esperimenti di trasferimento nucleare si sono spontaneamente interrotte in massima parte prima del e organi in quella che viene comunemente definita ‘medicina rigenerativa’.
Dopo la nascita di Galileo la ricerca ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] funzione riproduttiva nell'ambito della famiglia nucleare tipica della società moderna.Il C.E., Anthropology rediscovers sexuality: a theoretical comment, in "Social science and medicine", 1991, XXXIII, pp. 875-884.
Van der Meer, T., Sodomy and ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Dal latino cultura, derivato di colere, "coltivare", il termine ha acquisito, oltre all'accezione di 'coltivazione' (rispetto alla quale però prevale in italiano la forma coltura), [...] 'antropologia della prima metà del Novecento, la famiglia nucleare per un verso e la comunità per l'altro viene scoperto, è detta kusolola, "rendere visibile", e musoli è una medicina che nel rituale del mukanda ha la funzione di "rivelare ciò che è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] richiamarono la sua attenzione, contrariamente a quanto avvenne per la medicina o la fisiologia e per la pace.
Lo sviluppo dell' alla fine curato il cancro e altre patologie; l'energia nucleare aveva raso al suolo intere città, ma i reattori nucleari ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] l'ambiente esterno. La parassitologia clinica è quella branca della medicina che studia la simbiosi antagonista della specie umana con Protozoi, computerizzata (TC) e alla risonanza magnetica nucleare (RMN), che evidenziano una formazione ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] in Italia, già nel 1961, il Comitato nazionale per l’energia nucleare aveva portato a termine, nei centri ENEA di Ispra, Varese, e .
Robotica medica. A partire dagli anni Novanta, in medicina si è assistito a un consistente aumento della presenza di ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...