. La c. è una branca della genetica, che mette in relazione i dati citologici, ricavati dall'osservazione diretta dei cromosomi, con i dati genetici, ottenuti dallo studio della manifestazione e trasmissione [...] . 3 B); c) la colorazione con un colorante elettivo nucleare, il Giemsa, preceduta da vari pretrattamenti (denaturazione termica e alcuni problemi applicativi, soprattutto nel campo della medicina.
L'analisi cromosomica è un elemento diagnostico ...
Leggi Tutto
. Letteralmente il vocabolo significa "produzione di ghiaccio" (dal greco χριός, ghiaccio, e γίγνομαι, produrre), ma attualmente è usato per indicare la branca della fisica che tratta i fenomeni relativi [...] ipotesi che gli atomi di 24He, nei quali il valore dello spin nucleare totale è zero, seguano la legge statistica di Bose-Einstein. La in molti settori della ricerca, dell'industria, della medicina, ecc. ha favorito un rapido sviluppo di questo campo ...
Leggi Tutto
ROUX, Wilhelm
Pasquale Pasquini
Biologo, nato a Jena il 9 giugno 1850 da famiglia di origine savoiarda, morto a Halle il 15 settembre 1924. Studiò medicina a Jena sotto C. Gegenbaur e E. Haeckel, poi [...] della forza di gravità sulla polarità delle uova; sull'influenza dell'elettricità su di esse; sul significato della divisione nucleare nella segmentazione, ecc., e tutta una messe di risultati nuovi e insperati, fondamentali per chiarire le complesse ...
Leggi Tutto
ROBERTS, Richard John
Luciana Migliore
Biologo molecolare britannico, nato a Derby il 6 settembre 1943. Conseguito il Ph. D. in chimica (1968) presso l'università di Sheffield vi proseguì gli studi [...] nel 1993 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia, condiviso con P.A. Sharp, per che codifica per una particolare proteina e il suo RNA nucleare (trascritto primario) sono decisamente più lunghi dell'RNA messaggero ...
Leggi Tutto
Medico e biologo, nato a Vicari (Palermo) il 14 settembre 1923. Si è laureato in medicina a Padova nel 1947, ed è stato assistente (1947-52) nell'istituto di Istologia ed embriologia della stessa università. [...] 1989, il premio internazionale Antonio Feltrinelli per la medicina.
La maggior parte delle sue pubblicazioni riguarda collaboratori hanno ottenuto cellule nuove dotate di un genoma nucleare proveniente da un individuo e di un genoma mitocondriale ...
Leggi Tutto
Medico, nato il 13 ottobre 1873 in Burgkundstadt; laureato a Würzburg nel 1897; libero docente di medicina interna nel 1904. È noto specialmente nel campo della ematologia per la cosiddetta "formula di [...] forma e il numero delle masse nucleari l'A. ammette nell'uomo cinque tipi di leucociti neutrofili: 1° tipo, con una massa nucleare (in condizioni normali 5%); 2°, con due (35%); 3°, con tre (41%); 4°, con quattro (17%); 5°, con cinque (2%). In alcune ...
Leggi Tutto
clonazione
Antonio Fantoni
Copiare geni, cellule, organismi
La clonazione è un processo, naturale o artificiale, che permette di produrre copie ripetute, chiamate cloni, di tutti gli oggetti della vita, [...] Rimaneva ancora da ottenere un risultato molto importante per la medicina, cioè quello di clonare le cellule capaci di dare luogo conseguenze utili o dannose, come è accaduto per l'energia nucleare che ha permesso la terapia dei tumori ma anche la ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] dalle osservazioni di uno studioso italiano di medicina, Francesco Gennari, il quale nel 1782 Experimental studies on the intrinsic fibers of the cerebellum. II. The cortico-nuclear projection, in ‟Journal of comparative neurology", 1940, LXXIII, pp. ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] specifiche derivazioni di questa relazione l'igiene ambientale, la medicina del lavoro, l'ergonomia, ecc.
Un secondo approccio , poi l'energia vapore e quindi il petrolio, l'energia nucleare, l'elettronica, l'automazione, ecc. hanno dato all'uomo ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] biologia applicata può essere considerata anche la medicina. Tutte queste discipline saranno qui quasi interamente RNA, che si stacca dalla sua matrice e può migrare nel succo nucleare e di là nel citoplasma, mentre il DNA resta ancorato ai cromosomi ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...