BETTI, Pietro
Mario Santoro
Nacque a Mangona, piccolo villaggio nel Mugello, il 28 ott. 1784, da Giuseppe e Apollonia Corsini. Dopo aver studiato lettere sotto la guida del parroco di Mangona, passò [...] fiscali d'ufficio e per il collegio superiore di consulenza medicolegale, da lui voluto ma anche perché, grazie a lui, la medicinalegale ebbe sviluppo ed efficiente funzione. Morì a Firenze l'11 apr. 1863.
Fra i suoi scritti si ricordano: Sopra una ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Domenico Celestino
Nacque a Pian Castagnaio (Siena), l'11 nov. 1768. Studiò medicina all'università di Siena e ancor prima di laurearsi presentò all'Accademia dei Fisiocritici una [...] in quello di Pisa, gli fu concesso di aggiungere, a quello che già aveva, l'insegnamento della medicinalegale. Nel 1819 fu nominato professore di medicina pratica. Morì in Pisa il 9 nov. 1839.
Il B., che si era già prodigato nell'epidemia ...
Leggi Tutto
BARBERA, Agatino Giovanni
Mario Crespi
Nato a Nizza di Sicilia il 13 sett. 1867, si laureò in medicina e chirurgia all'università di Bologna nel 1892. Recatosi per un certo tempo nell'istituto di fisiologia [...] sperimentali eseguite dal prof. A. G. B. e dai suoi collaboratori, 1, 19031905,Messina 1908, pp. 3-17, e in Studi di medicinalegale e varii pubblicati in onore di G. Ziino nel XL ann. del suo insegnamento,Messina 1907, pp. 477-493). Nel corso di ...
Leggi Tutto
BRERA, Valeriano Luigi
Egisto Taccari
Nato a Pavia il, 7 giugno 1772, studiò medicina nell'università della sua città, allievo di A. Volta, di L. Spallanzani, di A. Scarpa. Laureatosi nel 1793, fu subito [...] alla cattedra universitaria fin dal 1804, il 10 nov. 1806 con decreto vicereale fu nominato titolare dell'insegnamento della medicinalegale presso l'università di Bologna, succedendo a G. Uttini. Il B. assolse tale compito per due anni, contribuendo ...
Leggi Tutto
ALBERTONI, Pietro
Vincenzo Cappelletti
Fisiologo, nacque a Gazzoldo degli Ippoliti (Mantova) il 22 sett. 1849 da Giovanni, medico-chirurgo. A sedici anni si arruolò garibaldinò, e combatté a Bezzecca. [...] sviluppo: altri lavori di questi anni riguardano la pratica medica e uno, molto importante, la medicinalegale (Sul criterio fisiologico nelle perizie medico-legali per avvelenamento, cfr. M. L. Patrizi, cit., in bibl., in cui è la bibl. completa ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] , oltre ad alcune note autobiografiche già ricordate, Della nobiltà (cc. 35r-99v) e varie "questioni, pareri, difese in medicinalegale" (Considerazioni, I, p. LVII, che però va corretto: le cc. 91r-373v non contengono il trattato Della sanità ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] , London 1911; R. Michels, C. L.: note sull'uomo politico e sull'uomo privato, in Arch. di antropologia criminale, psichiatria e medicinalegale, XXII (1911), p. 359; A. Gemelli, C. L.: i funerali di un uomo e di una dottrina, Firenze 1911; E. Rivari ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] , D. Maragliano, G. Guicciardi, G. C. Ferrari. Nell'organo della scuola reggiana, la Rivista sperimentale di freniatria e medicinalegale, apparvero del D. le Ricerche sulla circolazione cerebrale (XVII [1891], pp. 503-28), in collaborazione con C ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] vista del nuovo regime politico. Chiamato il 18 gennaio 1799 alla cattedra di patologia e anche all'incarico di igiene e medicinalegale, istituito per la prima volta in Piemonte, veniva nominato in quella stessa circostanza presidente del giurì di ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] Nota critica del prof. Luciani alla precedente memoria dei dottori Borgherini e Gallerani, in Rivista sperimentale di freniatria e di medicinalegale, XVIII [1892], pp. 381-387).
A Firenze il L. concluse inoltre lo studio, già da tempo iniziato, sull ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...