• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1332 risultati
Tutti i risultati [1332]
Biografie [914]
Medicina [374]
Letteratura [118]
Storia [84]
Religioni [69]
Arti visive [52]
Diritto [44]
Zoologia [40]
Istruzione e formazione [36]
Botanica [35]

VIDOSSI (Vidossich fino al 28 gennaio 1932), Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

VIDOSSI (Vidossich fino al 28 gennaio 1932), Giuseppe Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020) Nacque a Capodistria il 30 marzo 1878. Scarse sono, nelle fonti edite, le notizie sulla sua [...] altro un numero monografico sulla medicina popolare nel 1935, e un discusso numero, del 1939, sulla folkloristica tedesca, nella sua casa torinese il 5 giugno 1969. Il suo lavoro fu ricordato con ammirazione e rispetto sia nell’ambito linguistico che ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ERNESTO GIACOMO PARODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIDOSSI (Vidossich fino al 28 gennaio 1932), Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CHIARUGI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARUGI, Giulio Arnaldo Cantani Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] trasferirsi in sedi considerate più prestigiose. Preside della facoltà di medicina e chirurgia dall'anno accademico 1891-92 al 1923-24 modificazioni secondarie nel corso del processo di adattamento. Con un magistrale lavoro (Contribuzioni allo studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ITALIA – NERVI ENCEFALICI – LASTRA A SIGNA – ANATOMIA UMANA – EMBRIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARUGI, Giulio (3)
Mostra Tutti

COSTA, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Achille Maria Beatrice D'Ambrosio Nacque a Lecce il 10 ag. 1823 da Oronzo Gabriele e da Gaetana Corvino. Guidato dal padre manifestò presto inclinazione per le scienze e per l'entomologia in [...] e il 26 febbr. 1852 si laureò a Napoli in medicina, anche se i suoi interessi scientifici erano sempre rivolti alla improvvisamente a Roma il 17 nov. 1898. Uno dei lavori più importanti del C. è il Prospetto sugli Imenotteri italiani (Napoli 1867 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GOLFO DI TARANTO – REGNO DI NAPOLI – TERRA D'OTRANTO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Achille (1)
Mostra Tutti

PICCARDI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCARDI, Giorgio Silvano Fuso PICCARDI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 13 ottobre 1895 e crebbe nella villa di Capalle del padre Ludovico. Nel 1913 si iscrisse al Reale Istituto di studi superiori [...] evidenza più concreta di una influenza da parte del Sole. Nel mese di marzo, infatti, altre discipline: geofisica, meteorologia, bioclimatologia, medicina e così via. L’opera di autentico che amava il proprio lavoro e la ricerca disinteressata della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MEDICINA OMEOPATICA – SOLSTIZIO D’INVERNO – ATTIVITÀ MAGNETICA – SISTEMA PERIODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCARDI, Giorgio (1)
Mostra Tutti

BOVET, Daniel

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

BOVET, Daniel Giorgio Bignami Nacque a Neuchâtel (Svizzera) il 23 marzo 1907, figlio di Pierre, docente di filosofia presso l'Università di Neuchâtel, e di Amy Babut. La famiglia, di elevato profilo [...] indirizzo interdisciplinare grazie al quale chimici del farmaco, biochimici, biologi e medici lavoravano in stretto contatto tra loro Boris Chain, premio Nobel 1945 per la fisiologia o la medicina (insieme ad Alexander Fleming e Howard Florey) per il ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – ENTE NAZIONALE PER L'ENERGIA ELETTRICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOVET, Daniel (5)
Mostra Tutti

SACCHI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHI, Achille Maurizio Bertolotti – Nacque a Marmirolo, nel Mantovano, il 1° luglio 1827, da Lazzaro e da Anna Mori, ultimo di undici figli. All’epoca della sua morte, nel 1830, Lazzaro aveva da qualche [...] di Sacchi si segnalano: Un cenno sulla unità della scienza applicata alla medicina, Padova 1852 (dissertazione di laurea); Il discorso del professor Ardigò, in Ragione e lavoro, 5 maggio 1869; Cattolicismo e razionalismo, ibid., 3 giugno 1869; La ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIURA DI BELFIORE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – GIUSEPPE GARIBALDI – PIETRO POMPONAZZI – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHI, Achille (1)
Mostra Tutti

BALDI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDI, Camillo Mario Tronti Figlio di Pietro Maria, insegnante per ventisei anni di filosofia e di medicina, nacque a Bologna nel 1550. Intraprese gli studi letterari, passando poi alla filosofia e [...] filosofo e prudentissimo politico", lodando molto il suo lavoro. La lettera comprende in tutto undici pagine, fatta l'anno 1605, con annotazioni del conte V. Zani; Trattato dell'Alchimia e sua medicina,ms. della fine del sec. XVI; Delli gradi d'amore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ALESSANDRO TASSONI – PIETRO POMPONAZZI – TARQUINIA MOLZA – DUCA DI LERMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDI, Camillo (3)
Mostra Tutti

PIROTTA, Pietro Romualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIROTTA, Pietro Romualdo Alessandro Ottaviani PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti. Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] si iscrisse in un primo momento alla facoltà di medicina di Pavia, per passare poi a quella di scienze naturali. Rimasto dimostrando una sorprendente capacità di lavoro e di organizzazione. Fondò una rivista, l’Annuario del R. Istituto botanico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – PIER ANDREA SACCARDO – GIUSEPPE DE NOTARIS – ACCADEMIA D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIROTTA, Pietro Romualdo (2)
Mostra Tutti

BUONANNI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONANNI, Filippo Pietro Omodeo Figlio di Lodovico, nacque in Roma il 7 genn. 1638. Studiò lettere e disegno presso il Collegio Romano; incominciò poi il noviziato presso la Compagnia del Gesù in cui [...] tuttavia il lavoro diligente dell'erudito e pubblicò nel 1672un catalogo delle molte sedi e attività della Compagnia del Gesù. lettera al sig. Marcollo Malpighi celebre professore di medicina nell'università di Bologna, Roma 1683; Observationes circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – ANTON FELICE MARSILI – ATHANASIUS KIRCHER – ANTONIO VALLISNERI – COLLEGIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONANNI, Filippo (2)
Mostra Tutti

NACCARI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NACCARI, Andrea Giovanni Paoloni – Nacque a Padova il 12 agosto 1841 da Giuseppe, possidente, e da Luigia Saggini. Studiò a Padova, dove frequentò i corsi di matematica dal 1858 al 1861 e si laureò [...] incaricato dell’insegnamento della fisica per la facoltà di medicina, per la scuola di farmacia e per la 1912], pp. 233-242). Del suo lavoro, come si è detto, si apprezzarono soprattutto «la bontà e il rigore del metodo, la discussione spassionata e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – BILANCIA DI TORSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NACCARI, Andrea (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 134
Vocabolario
medicina
medicina s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali