• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Medicina [104]
Biologia [58]
Temi generali [42]
Storia della medicina [34]
Filosofia [26]
Fisica [21]
Archeologia [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Matematica [19]
Chimica [19]

Notabili e potere locale

L'Unificazione (2011)

Notabili e potere locale Paola Magnarelli La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] principalmente al diritto e alla medicina, che per alcuni patriziati interno della categoria ventunesima, basata sull’eminenza nel territorio per élite colta, o almeno istruita, fu sempre più evidente: la componente borghese trovava uno dei suoi (non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie Daniel Garber Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie Il XVII sec. fu [...] si erano basate almeno in parte sull'osservazione del mondo. Ciò è particolarmente vero nel campo della medicina, nel quale nel modo seguente: Non c'è nulla di più chiaro e di più evidente del fatto che la luce illumina, e che le pietre cadono verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo Ulrich Tröhler L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo Oggi la chirurgia [...] basata sull'osservazione e, persino, a quella sperimentale, in grado di accordarsi al processo di trasformazione della medicina involontariamente prodotte in alcuni pazienti. Oggi è divenuto evidente (ed era ora, secondo alcuni) che la chirurgia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Disabilita

Il Libro dell'Anno 2003

Isabella Menichini Disabilità "Il nostro errore più grave è quello di cercare di destare in ognuno proprio quelle qualità che non possiede, trascurando di coltivare quelle che ha" (Marguerite Yourcenar) L'Italia [...] disabilità nella società basata sull'informazione e la conoscenza di uno svantaggio per la persona colpita. La medicina del tempo aveva infatti la tendenza a scindere sensoriale. Viene invece messa in evidenza l'esigenza di intervenire sul contesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disabilita (3)
Mostra Tutti

I FUMETTI

XXI Secolo (2009)

I fumetti Luca Raffaelli In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] di una problematizzazione di tale ruolo che, evidente già negli eroi bonelliani (a partire proprio e non) che si è sempre basata sull’eroe affiancato da altri personaggi di secondo l’esperimento dello studente di medicina Manabu Ito e di sottoporsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE

L'Ottocento: biologia. L'embriologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'embriologia Jean-Louis Fischer L'embriologia L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] I grandi trattati erano basati sulle singole ricerche eseguite dai vari medicina; Würzburg, dove egli studiò anatomia comparata con Dollinger, e Pander si laureò in medicina , i quali nel 1824 misero in evidenza il ruolo che in tale evento biologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi Joel D. Howell Jacalyn Duffin Un nuovo modo di fare la diagnosi Una nuova concezione della malattia di Joel D. Howell Nel corso dell'Ottocento, [...] sbilanciamento tra i quattro umori primari. A volte lo squilibrio era evidente al paziente o a un semplice osservatore (per es., la causa della malattia. Questa tendenza verso una medicina basata sulle analisi di laboratorio era parte di un desiderio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificità della materia vivente

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente Gilberto Corbellini Le specificità della materia vivente Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] di condizioni fisico-chimiche, si basavano sull'assunto antimetafisico e positivista che la viene riconosciuta se l'evidenza indica che i fattori in abuso dei termini 'specifico' e 'dinamico' in medicina servisse solo a mascherare la mancanza di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

INVECCHIARE OGGI

XXI Secolo (2010)

Invecchiare oggi Roberto Bernabei Graziano Onder Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] esso richieda una cura è basata sulla convinzione che non è desiderabile sull’invecchiamento cellulare formulata da Hayflick si basa sull’evidenza monitoring success in compressing morbidity, «Annals of internal medicine», 2003, 139, pp. 455-59. M. ... Leggi Tutto

FRONTIERE DELL'ETOLOGIA

XXI Secolo (2010)

Frontiere dell’etologia Enrico Alleva Michela Santochirico All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] Cina. Queste dinamiche di popolazione sono particolarmente evidenti in quei Paesi nei quali tale transizione è per le quali fu insignito del Nobel per la medicina o la fisiologia nel 1957). Ne consegue, e parentale-specifica basata sull’imprinting in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali