CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] le origini della vita e delle sue funzioni a una forza vitale superiore" (p. 22); "...medicinaippocratica vuol dire medicina sintetica, cosmica, costituzionale, biologica" (p. 44): concetti sfocati e termini impropri che non si addicevano ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] corrotta dalla sete di guadagno e di prestigio. A questi stessi ideali si ispirarono gli scritti ippocratici del D. (Intorno alla medicinaippocratica ed allo spirito di essa conservatosi sempre in Italia, Napoli 1843; Si rivendica al Alcmeone di ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] tanta rinomanza che "nemo demum sapiens censeretur nisi qui ea esset imbutus" (Num. med.,p. 108), ed anche la medicinaippocratica èricalcata su quella, ben più perfetta, dei pitagorici "ut secta Philosophiae Italica, alia a Pythagorea non est" (ibid ...
Leggi Tutto
MUSITANO, Carlo
Cesare Preti
– Nacque a Castrovillari, in Calabria, il 5 gennaio 1635 da Scipione e da Laura Pugliese.
Spinto dai genitori verso la vita ecclesiastica, nella cittadina calabrese – presso [...] in esse non mancavano possibilità di riscoprire, sulla scia di quel che allora avveniva in gran parte d’Europa, la medicinaippocratica, in queste istituzioni eletta ben al di là della sua lettera a modello di arte terapeutica sperimentale e concreta ...
Leggi Tutto
PUCCINOTTI, Francesco
Stefania Fortuna
PUCCINOTTI, Francesco. – Nacque a Urbino l’8 agosto 1794 da una modesta famiglia di origini contadine che veniva da Saturnana, un villaggio della campagna pistoiese. [...] tenne tre discorsi all’Accademia dei Lincei sul tema Della sapienza d’Ippocrate e della necessità di ristabilire la medicinaippocratica in Italia, in cui si schierò a favore di Ippocrate. Contro le imperversanti teorie astratte, a suo parere ...
Leggi Tutto
TACHENIUS, Otto
Antonio Clericuzio
– Nacque a Herford, in Vestfalia, intorno al 1610. Poche le notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Il padre Heinrich era mugnaio presso l’abbazia di Herford, [...] l’affermazione delle antiche origini della chimica, che, secondo l’autore, fu parte integrante della medicinaippocratica. Nell’Hippocrates chimicus, così come nella successiva Antiquissimae hippocraticae medicinae clavis (Francofurti 1669), sostenne ...
Leggi Tutto
FRACANZANI, Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Vicenza nel 1506 da Antonio senior, appartenente a illustre famiglia comitale vicentina, medico e professore di filosofia e teologia dell'Università di [...] all'opera un carattere di "prontuario" per medici esperti, o per studenti già in possesso delle basilari nozioni di medicinaippocratica.
Dopo la morte, avvenuta a Padova il 27 genn. 1567, alcune sue prescrizioni pediatriche furono pubblicate nella ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] sintesi della medicina razionalistica. Così nel caso specifico delle flogosi il vitalismo esagerava, secondo il D., il ruolo del sistema venoso ponendolo all'origine di ogni manifestazione patologica, in base alla massima ippocratica ubi stimulus ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] tra caldo e freddo. Cardona riprese la questione dell’affinità di questo principio con quello della medicina classica, ippocratica e galenica, delle quattro qualità, considerate un’articolazione del principio binario di base dell’opposizione tra ...
Leggi Tutto
VALLISNERI, Antonio
Dario Generali
– Nacque a Trassilico, in Garfagnana, ora in provincia di Lucca, il 3 maggio 1661, da Lorenzo e da Maria Lucrezia Davini.
Lorenzo era nato a Scandiano il 6 gennaio [...] e Testi, non smise mai, pur aderendo allo scetticismo farmacologico di marca ippocratica, di operare uno sforzo di ricerca di nuovi rimedi, in grado di aiutare la medicina a superare, almeno in qualche caso, la sconsolante situazione di impotenza ...
Leggi Tutto
ippocratico
ippocràtico agg. [dal lat. Hippocratĭcus] (pl. m. -ci). – Di Ippòcrate di Coo (gr. ῾Ιπποκράτης, lat. Hippocrătes), celebre medico greco nato nel 46o a.C., capo di una scuola famosa che da lui prende il nome (scuola i.) e autore...
ippocratismo
s. m. [der. del nome di Ippocrate; v. la voce prec.]. – Nella storia della medicina, la corrente di pensiero ispirata dalle concezioni di Ippocrate (v. ippocratico) e aderente alla dottrina umorale. In clinica, i. delle dita,...