Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] . Impressionanti furono le descrizioni che fecero tre medici - E. Buret, L.R. Villermé disponendo di altre risorse. Senza la nozione di 'classe giornali di fabbrica, Torino 1987.
Fitzpatrick, S., The cultural front, Ithaca, N.Y., 1992.
Ford, H., My ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] pazienti giovani (tra i 15 e i 30 anni) senza distinzione di sesso, anche se la malattia può colpire a sul 'contagio vivo'. Il pensiero medico e il senso comune, fondato sull nei lazzaretti, la chiusura delle frontiere, le quarantene, le misure ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] sentenza divina: ‟col sudore della fronte mangerai il pane" (Genesi, 3, 19), è nata senz'altro nell'età neolitica, quando se non per le malattie che ne derivano.
Numerosi medici hanno denunciato, dall'inizio del secolo ed anche precedentemente, ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] sono oggi le nuove frontiere nel campo del restauro? La prima e più importante sfida è senza dubbio la diffusione del Firenze, nato nel 1588 per volere di Ferdinando I de' Medici come manifattura per la lavorazione di arredi in pietre dure, negli ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] Ciascuno è pertanto posto di fronte a scenari metafisici che lo impegnano alcuni studiosi, moralmente riprovevole, specie se è un medico a procedere in questo modo: "A lui è avviene per mantenerci sani e in vita senza il nostro consenso. Se da sempre ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] il titolo di Sine nomine (‘senza destinatario’ o ‘senza titolo’) per denunciare i costumi occasionate dall’invito a diffidare dei medici che Petrarca rivolse a Clemente VI intraprendere trattative di pace. Di fronte al doge, quell’Andrea Dandolo ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] specie di RNA, in particolare RNA mutanti senza alcuna ovvia funzione? La risposta va cercata, l'attenzione dei ricercatori e dei medici. La molecola di mtDNA si presenta da altri processi patologici.
Frontiere della genetica mitocondriale umana ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] invio di 30.000 uomini alle frontiere e di un contingente militare in impegnò a non tornare al governo senza il preventivo consenso degli alleati. marchese di Circello, in cui emergevano il de' Medici, chiamato a reggere le Finanze e la Polizia, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] in medicina, per la soluzione di problemi medico-legali (identificazione di criminali da un capello nuovi farmaci. Pertanto, a fronte della necessità di una diverse espresse in un sistema biologico senza precisarne il momento di espressione e ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] perfetto e adatto a ogni caso; i medici hanno comunque imparato che di fronte al fenomeno complesso rappresentato dalla dipendenza dall' reazioni del proprio corpo nei confronti di questo tossico.
Senza timore di sbagliare, si può però prevedere che i ...
Leggi Tutto
sciopero virtuale
loc. s.le m. Forma di protesta attuata mantenendo l’impegno lavorativo contrattuale, in conseguenza della quale il lavoratore non percepisce il relativo compenso e il datore di lavoro deve versare la somma trattenuta per...
extraafricano
(extra-africano), agg. Che è al di fuori dell’Africa , del continente africano. ◆ Riccardo Grifoni, chirurgo e vicepresidente di «Medici senza frontiere», conosce quei monti e quelle fortezze e, delle guerre, l’altra faccia:...